TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] attesa dell’arrivo diAlfonso Pérez de Vivero y Menchaca, conte di Fuensaldaña da Bruxelles V, Paris 2007, ad ind.; D. Palermo, Sicilia 1647. Voci, esempi, modelli di rivolta, Palermo 2009, ad ind.; F. Manconi, Cerdeña. Un reino de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita diAlfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 'A. duchessa di Milano e duchessa di Bari, ibid., XLVIII (1921), pp. 269-457; P. Parodi, I figli diAlfonso d'Aragona e di Ippolita Sforza, Bona Sforza, regina di Polonia, in Diz. biografico degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 430-432; V. Ilardi, The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] fussino sospetti sempre i pensieri di Ferdinando e diAlfonso d’Aragona, nondimeno, essendogli nota la disposizione di Lorenzo de’ Medici alla gli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio – pubblicati a partire dal 1588 sotto l’auspicio di Pio V – che, ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] da parte di Ruggero di Lauria e Manfredi Chiaromonte, i tentativi di re Martino, e in seguito diAlfonso d'Aragona. La quesiti ai quali darà risposta il dissidente Ibn Sab῾īn (v.) di Ceuta: eternità del mondo, finalità e fondamenti della teologia, ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] spagnole diAragona (Jaca, cattedrale; Soria, Santo Domingo) e di Navarra di Tolosa, mentre nelle diverse bastides fondate da Alfonsodi Poitiers . IV, 10, 1969, pp. 152-157; M. Durliat, V. Allegre, Pyrénées romanes (La nuit des temps, 30), La Pierre ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] cancellerie dei re di Portogallo, diAragona e di Maiorca, con di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonsodi Poitiers e quindi Filippo l'Ardito re di primo archetipo venne infatti fissato già con Bonifacio V (619-625), la cui b. reca su ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] il re di Francia, Carlo VIII, sul Regno di Napoli; qui il nuovo sovrano, Alfonso II d'Aragona, aveva stretto Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 passim; L. Pescetti, Le prime nozze di L. B. in una lettera inedita di Jacopo ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Borgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza diAragona; come alternativa fece i nomi di B di scrupoli nella realizzazione dell'azione statale "pur sappia V.S. a questi tempi ne bisogna contra vento navigare" - scriveva ad Alfonso ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di Riccardo e diAlfonso sembra essere stato quello di prendere tempo, visto che entrambi gli richiesero didi U. che invita Zayd alla conversione ritrovata all'Archivio della Corona diAragona nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., V, Paris 1993, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] famosi fatti dipingere da Roberto d'Angiò nella sala di Castelnuovo a Napoli, demolita nella ristrutturazione del palazzo sotto Alfonso I d'Aragona, e per i quali è oggi accettata la paternità di Giotto e la data ante quem del 1334.
Il Sabatini ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...