Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] esistenti in quei paesi o dell'aiuto del conte Enrico di Portogallo, batté in più occasioni i partigiani della , che favorì le città con privilegi e franchigie.
Bibl.: v. B. Sánchez Alfonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] tensione dei rapporti con Navarra e Portogallo, contro i quali, di lì ‛Abd al-Malik, figlio del sultano Abū 'l-Ḥasan, Fonte principale: Crónica de Alfonso XI, in Biblioteca de Venatoria, Madrid 1877, voll. 2. v. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Raimondo Berengario IV (1131-62), Alfonso II (1162-96) e Giacomo I delPortogallo) e associare i propri interessi egemonici al moto religioso della Controriforma.
Ma in questo splendore si celavano motivi di profonda e rapida decadenza: sotto Carlo V ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] degli Almoravidi (v.) e degli Almohadi (v.).
Per la sua importanza strategica, sulla frontiera ispano-portoghese, è stata sempre, fino al sec. XVIII, il pomo della discordia fra le due nazioni iberiche. Alfonso Enriquez delPortogallo la tolse al ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di calmare i timori e il malcontento, prima di tutti del re, non valsero a conquistare agli sposi il favore della corte: il sovrano, che avrebbe voluto dare sua sorella ad AlfonsoV di Portogallo, non approvò il matrimonio; e, quasi ciò non bastasse ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] 1006 m.), con grande cratere oggi occupato nell'interno da un lago, ricorda un'eruzione del 1672. Eruzioni sottomarine s'ebbero ancora nel 1857 a 39°57′. N. e a in un secondo tempo, dopo cioè che AlfonsoV di Portogallo ebbe ceduto Fayal a sua zia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] che Isabella ha affrontato la guerra con AlfonsoV di Portogallo, che rivendicava alla moglie Giovanna la successione concede, tra l’altro, il patronato delle chiese e dei monasteri del Regno di Granada con la facoltà, da parte dei sovrani spagnoli, ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1462 - m. Lisbona 1530) di Giovanna di Portogallo, moglie di Enrico IV re di Castiglia e di León. Suo padre fu, per voce comune, don Beltrán de la Cueva, donde il soprannome; comunque nel 1470 [...] figlia legittima. Alla morte di Enrico, G., che era fidanzata con AlfonsoV di Portogallo, contese a Isabella, sorella di Enrico, il trono. Ma con la pace di Alcáçovas del 1479 Alfonso rinunciò al trono di Castiglia e alla sua mano, ed essa si ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1429 - Granollers 1466) di Pietro duca di Coimbra. Visse in Castiglia fino al 1457, essendo stato esiliato dopo la morte del padre (1449). Si riconciliò quindi con AlfonsoV di Portogallo. [...] castigliano: si ricordano le Coplas del contempto de las cosas fermosas del mundo (forse 1453), poema insigne Reyna Doña Isabel (1457), sulla morte (avvenuta nel 1455) della sorella, moglie di AlfonsoV il Magnanimo, re d'Aragona e di Napoli. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 15º). Compose una Crónica de los reyes católicos che, partendo dagli ultimi anni del torbido regno di Enrico IV, arriva fino alla guerra sostenuta dai Re Cattolici contro le pretese [...] di AlfonsoV di Portogallo alla successione al trono di Castiglia. La Crónica ha un notevole interesse sia per la veridicità della narrazione, sia per lo stile dai periodi brevi e stringati. ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...