BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] , di farsi signore di Firenze. A questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo sanare la città bisognava tagliare la testa all'arcivescovo, al Buondelmonti e altri" (Storie fiorentine, p. 331).
Morì a ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] annue (Fonti aragonesi, III, p. 32). Ma dopo la morte di Alfonso (1458) e lo sbarco di Giovanni d'Angiò il C. si schierò borgognone ed il C. si salvò a stento, restando ferito alla testa. Dopo questa sconfitta il C. si congedò dalla corte di Borgogna ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] dei fuorusciti milanesi e dei cavalieri spagnoli inviati dal re Alfonso X di Castiglia contro i Torriani. La fortuna in quel Ottone Visconti e il L. entrarono trionfalmente in Milano alla testa dei nobili; il L. fu subito eletto podestà della città ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Torelli, fu inviata a Napoli in appoggio degli Angiò contro Alfonso V d'Aragona. L'anno successivo fu mandato quale fatto prigioniero.
Tra i morti fu anche il L., la cui testa, con quella degli altri caduti, fu collocata da Hagi-Gheray su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] mansioni di comando nelle terre del papato. Alla testa delle truppe pontificie penetrò in Puglia per rendere operativo si risposò, prendendo in moglie Berengaria di Castiglia, figlia di Alfonso IX. Nel 1229 con il favore di Gregorio IX divenne ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] impresa di bonifica poco fortunata e poi come tesoriere del duca Alfonso II d'Este. Presto la giovane fu promessa in sposa a della M. - aveva allora 46 anni - è legata al testamento della madre Luisa Buonvisi (17 sett. 1618), che la ricordava ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] rinforzi spagnoli consentì al B. di uscire dalla città alla testa di una compagnia di cavalli leggeri per battere il contado man forte al Lodrone, ma non il B. stesso e il fratello Alfonso. Dove andasse dopo la resa di Alessandria non è noto: forse si ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] a tutta la Puglia.
Alla fine del 1523 il Lannoy, alla testa delle sue truppe, partì alla volta dell'Italia settentrionale, dove successivo militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia, l'altro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] francese era nelle acque di Ostia, il C. fu invitato da Alfonso II a recarsi a Napoli a soccorrere con il suo aiuto ed che, giunto Carlo VIII nei pressi di Napoli, egli si recò alla testa, di una ambasceria a rendergli omaggio. Lo pregò per di più di ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] .
L'8 genn. 1437, da Castellammare di Stabia, Alfonso il Magnanimo confermò la revoca e sanzionò la delibera viceregia che alleati di Renato d'Angiò, fu presente a Teano, alla testa di alcune schiere da lui stesso stipendiate. L'onere finanziario ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...