DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal re d'Aragona Alfonso V, che allora assediava quella piazzaforte genovese. Successe al fratello Urbano alla testa della signoria di San Colombano nel 1426: a partire da questa data, e ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Nota delle famiglie nobili della città d’Asti compilata da Alfonso Gerolamo Natta, estr. da Giornale araldico-genealogico-diplomatico, XXII Civilian and canonist, Ottawa 1975, pp. 105, 107; D. Testa, I nobili Natta nell’astigiano, Asti 1978; A.G. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] trascorsa in campagna, nella villa costruita dal padre di Alfonso, venduta da quest’ultimo nel 1910 per far fronte per aver cantato l’‘inno di Garibaldi’ ed essere stato alla testa di dimostranti contro un corteo di croati a Trieste (Millo, 1989 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] francese (aiutato dalle artiglierie del duca di Ferrara Alfonso I d’Este) contro le truppe veneziane, spagnole che l’avete persa; vui la recuperarete, se no vi farò taiar la testa»; Sanuto, 1880-1888, XIV, col. 238). Alla fine del mese Vitelli ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] pochi esemplari, ebbe nel secolo seguente altre edizioni con il testo del manoscritto curato da Giovan Gaetano Bottari (1741, 1782 incise anche qualche ritratto, come quello dello spagnolo Alfonso Mograveius, arcivescovo di Lima, nell'atto di ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] alleata di Filippo Maria Visconti e del re di Napoli Alfonso d’Aragona, mentre Guidantonio aveva perseguito la politica della da due pugnalate e finito con un colpo di mannaia alla testa. Sui corpi si scagliò la furia della popolazione accorsa alla ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] che nel volume figura la prima intonazione di un testo in endecasillabi sdruccioli dall’Arcadia del Sannazaro, Che l‘animo giusto e pio, l’alto valore, la grandezza regal» di Alfonso; al di lui «vago, almo splendore» l’ingegno «fragil» del musicista ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Firenze, si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d obbligando il doge a deporre il suo ufficio. Alla testa della Repubblica venne posta una magistratura collegiale, gli Otto ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] d'Este signori di Ferrara, opera dedicata al conte Fulvio Testi, segretario del duca di Modena; la prefazione è firmata ed Ercole I, Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV principe di ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Mergellina, rispettivamente del 1786 e del 1785; dal Don Alfonso Scuoglio de La pescatrice del 1790 al Semola di fine nel 1821, in un'opera di P. Generali (Mercandetti), La testa meravigliosa (Enc. dello spettacolo, col. 1752).
Sconosciuti sono il ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...