DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] zelo nella repressione, andando al di là dei suoi compiti.
Nella primavera-estate del 1861 si pose personalmente alla testa di soldati e volontari per reprimere moti reazionari, esponendosi di nuovo a situazioni rischiose, e nel luglio 1862 partecipò ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nel 1920, partecipando a Torino alla LXXXIX Promotrice (Studio di testa) e alla XXII Mostra della Società amici dell’arte – dove nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] maggiore di Luigi Cadorna, e i tenenti Guglielmo Pecori Giraldi, Alfonso de Chaurand de St. Eustache ed Ettore Mambretti; al primo massiccio del San Michele, nel settore sud della testa di ponte austriaca a Gorizia, dove i combattimenti raggiunsero ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] M. non solo tenne bravamente e arrogantemente testa alle richieste del Consiglio, ma passò al contrattacco Martelli, destinata in sposa a Cesare d’Este, cugino del duca Alfonso II. A Ferrara il M. rimase come ambasciatore residente dal gennaio 1586 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] 13 sett. 1591, dichiarò che la concessione ad Alfonso II della facoltà di trasmettere Ferrara era legittima e 1990, pp. 325 s., 399 s.; F. Cappelletti - L. Testa, Trattenimento di virtuosi. Le collezioni secentesche di quadri nei palazzi Mattei di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] novembre del 1845 fu promosso maggior generale e collocato alla testa della brigata Regina, con la quale prese parte alla e 22 luglio del 1849 sconfisse in ballottaggio il conte Alfonso Mathis-Ghilini di Alessandria come deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] fratelli Giacomo e Luchino, presso la sacrestia parva.
Fra i testi compare lo zio Marcolo, prevosto di S. Tecla, tra i il duca eredi legittimi.
Di fronte alle aspirazioni di molte potenze (Alfonso V e Venezia, gli Orléans e Federico III, Ludovico di ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] , in tre opere di Cimarosa, due di Fioravanti e una a testa di Paer e di Johann Simon Mayr; in autunno fu a Roma soprattutto alle prime inglesi delle opere di Mozart: nel 1811 fece don Alfonso in Così fan tutte e Papageno nel Flauto magico; nel 1812 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] corte imperiale di Vienna. La presenza dei due principi alla testa del folto seguito non era casuale. Fra gli scopi del era stato allestito un sontuoso apparato funebre su progetto di Alfonso Parigi, che insieme con Stefano Della Bella curò anche lo ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] dati biografici di Sachella si deducono da un corpus di suoi cinquantanove testi poetici in volgare lombardo con influenze toscane, per lo più « ’altra, indirizzata a Iñigo d’Avalos, consigliere di Alfonso d’Aragona, e a Tommaso dei Tebaldi da Bologna ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...