MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] , si riferiscono all’esecuzione di un Ritratto di Alfonso d’Aragona e di una scultura raffigurante S. termine la Tomba di Ugo di Toscana.
Il 10 luglio 1484 M. fece testamento. Morì a Firenze l’11 luglio 1484, come riportato nel Libro dei morti di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] universitari sotto la guida di Damiano Macaluso, autore di un buon testo di termodinamica. Conseguita la laurea in fisica a soli vent'anni libera in seguito alla morte prematura, nel 1907, di Alfonso Sella, figlio di Quintino. La casa dei Corbino fu ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Bertollo (Manzitti, 2012, p. 104). Il 2 luglio dello stesso anno la sorella Ginetta dettò testamento nella casa di Bernardo, presso gli Orti di S. Andrea (Alfonso, 1981, pp. 17 s.), mentre il 5 dicembre egli acquistò una casa con appartamenti e ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] proposito ne era un luminoso esempio quell'anatomia della testa di phoca che gli aveva permesso l'individuazione dei mese.
Già il giorno 12, con una lettera a Renato Brasavola, Alfonso d'Este, informato della morte del F. da un'affranta Eleonora, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] costantemente predicata. Indusse il papa a porre alla testa delle truppe che inviava contro l'Austria il 1878; L. Chiala, Le confidenze politiche di due uomini dabbene. M. d'A. e Alfonso La Marmora, in Nuova Antologia, 1º ag. 1879, pp. 431 ss., e 1º ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] di Lisabetta da Messina, che coltiva in un vaso di basilico la testa dell’amante o quella di Nastagio degli Onesti (V, 8) e della i re sono giusti (re Piero, re Carlo e re Alfonso), i banditi sono generosi (Ghino di Tacco), i ricchi magnanimi ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] (su disegno di Baccio del Bianco) il sepolcro di Alfonso nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano, detta del Vivaio e «uno putto di terra cotta, servì per la capannuccia e la testa d’asino».
Del 1641 sarebbe, stando a Giovanni Targioni Tozzetti (Caneva, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] quando Kuts quasi si fermò e Pirie fu obbligato a prender la testa. Il giro di relativa calma servì al sovietico per sferrare poi l Giuseppe D'Altrui, Enzo Cavazzoni, Angelo Marciani, Alfonso Buonocore, Cosimo Antonelli, Luigi Mannelli, Maurizio ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] si trova l'organo del Corti, che prende il nome da Alfonso Corti, che lo scoprì e ne studiò la funzione a metà del volte la differenza di intensità è dovuta al fatto che la testa proietta un'ombra sonora, schermando una delle due orecchie. Tale ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] l’uso e l’intreccio dei volgari, favorendone l’impiego nei testi scritti; le decisioni del Concilio di Trento (1545-63), predisposti dal grande riformatore della predicazione settecentesca, Alfonso Maria de’ Liguori. Qui leggiamo espressioni marcate ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...