MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] II aveva invece concesso a un parente. Gli regalò inoltre due teste antiche e gli permise di acquistare, a un prezzo di esperto di architettura, non solo a Firenze. Su preghiera di Alfonso d’Aragona mandò a Napoli Giuliano da Maiano per costruire una ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] forse nel 1082 a Bisanzio, dove si era rifugiato. Alfonso, secondogenito di Ruggero II e di Elvira di Castiglia che acquisire l'energia giovanile e l'audacia del cavaliere normanno; la testa, infilzata in un palo, venne portata in trofeo per le piazze ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] coniata per designare il movimento al quale oggi lo riconduciamo.
Il testo di Dumas dà un nome alla dottrina e nello stesso tempo con una vivacità particolare nella scuola italiana: Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) si sforza di misurare ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] trono aragonese, rinunciasse in favore di F. a quello siciliano, come aveva già fatto Alfonso in suo favore. Non esisteva tuttavia una disposizione in questo senso nel testamento di Pietro III, anteriore alla conquista della Sicilia. Né è certo se ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] dei movimenti articolari e dalla frequente necrosi della testa del femore. Ne esistono due varianti cliniche, Embryo today", 72, 2004, pp. 25-36.
Colombatti 2000: Colombatti, Alfonso e altri, The EMILIN protein family, "Matrix biology", 19, 2000, pp ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] C. in una notevole lettera di istruzioni indirizzata nel 1553 ad Alfonso Campi - vi supplirà il corso ordinario de la lingua, e socievole.
Opere: Del C. latinista sono stati riprodotti alcuni testi da A. Greco (A. C.- Cultura e poesia, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] F., e nel tanto discusso - e mai rinvenuto - testamento del signore di Milano in favore della successione dell'Aragonese ridda di alleanze o di tentati accordi - con il pontefice, con Alfonso d'Aragona, poi ci fu di nuovo una avance verso gli Angioini ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ogni modo lo aveva fatto seppellire "honoreficentissimamente", con la testa ricucita al corpo e tutta la pompa di un funerale ), pp. 424, 438 s., 606; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, pp. 11, 16, 24; A. Luzio-R. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] entre los sarts es administrada", venne estesa da Alfonso V il Magnanimo a tutti i territori feudali Mor, Le disposizioni di diritto agrario nella Carta de Logu di E., in Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Sardegna, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Julián de los Prados, a Oviedo, dove Alfonso II pone la nuova capitale attorno alla cattedrale di Ashburnham (Parigi, Bibliothèque Nationale, Nouv. Acq. Lat. 2334), contenente il testo dei cinque libri di Mosè, in greco “pentateuco”, di cui si sono ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...