FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , nel 1588, con l'occupazione del Marchesato di Saluzzo, testa di ponte francese al di qua delle Alpi, già segretamente sabauda, tra il 1590 ed il 1591, del bandito Alfonso Piccolomini, già protetto dei Medici, ora protagonista di pericolose azioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di millenni prima.
La storiografia hittita
di Alfonso Archi
In Anatolia, come in Mesopotamia, nel šyr), come testimonia il versetto greco I Re, 8, 53a, assente dal testo ebraico e citato a proposito della costruzione del tempio da parte di Salomone. ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] nel 1504. La produzione si contrarrà da una media annua di 120-150 testi a 71 nel 1501 e 57 nel 1504. Cf. Victor Scholderer, Printing 'area asburgica con Vienna, Linz e Innsbruck.
87. Alfonso Mirto, Stampatori, editori, librai nella prima metà del ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] tra gli anni Ottanta e Novanta con Napoli serenata calibro 9 (1978) di Alfonso Brescia e i tardivi Torna e Guapparia (1984) di Massi. I due filoni vita accidentata. Tuttavia, il cambio politico alla testa della regione nel 2008 dopo le dimissioni del ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a Firenze; i fratelli Nardi, e cioè Augusto, Alfonso, Clarissa, Penelope, Amalia; Verulo e Alcibiade Bartorelli; psicologica non mai raggiunte finora con così distaccato disincanto (la Testa di contadino e il Ritratto di uomo, coll. Checcucci; lo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] una statistica curata da Bonghi nel 1871 sull’adozione dei libri di testo, i Fatti d’Enea, volgarizzamento trecentesco dell’Eneide di Guido da e scrivendo il 30 marzo 1871 una Lettera al napoletano Alfonso Della Valle di Casanova. In questo, che è l’ ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] determinata dal rapporto di altezza che intercorre fra la testa dello spettatore situato su un gradino inferiore e l stadio, opera dell'architetto Pere Domènech, era stato inaugurato da re Alfonso XIII il 20 maggio 1929: per capienza (50.000 posti) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] comparsa nel momento in cui sono messi per iscritto i primi testi letterari e in cui, a quasi un millennio dall'invenzione 24, 1989, pp. 53-72.
Archi 1993: Archi, Alfonso, Fifteen years of studies in Ebla. A summary, "Orientalische Literaturzeitung ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] classe bisognosa.
La prontezza delle decisioni del re aveva alla base l'esperienza pregressa di vicario. Stando di fatto alla testa dello Stato aveva anche influito sulla designazione di nuovi ministri. Nel febbraio del '30 era morto a Madrid Luigi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] (e tanto meno dunque di riunificazione sotto Alfonso I d'Aragona), documentarono insieme la perizia -Ebn-Djobair de Valence, Voyage en Sicile sous le règne de Guillaume le Bon, testo arabo e trad. franc., ibid., VI (1846), pp. 507-545; VII (1847 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...