• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [33]
Arti visive [29]
Storia [23]
Religioni [13]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Diritto [5]

NAVARRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARRA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] circa 1000-1035), perché, traendo profitto dalla morte di García Sánchez, conte di Castiglia, ucciso in León dai Velas, questo ai re d'Aragona, parenti del morto (Sancio V, Pietro I e Alfonso I), che la tennero sino al 1134, quando l'ebbe García V, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti

PARAGUAY, MISSIONI DEL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY, MISSIONI DEL Nardo NALDONI * . Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] il martirio dei pp. Rocco González de S. Cruz, Alfonso Rodriguez, Giovanni del Castillo, beatificati da Pio XI nel las doctrinas guaraníes de la Compañía de Jesús, Barcellona 1913; J. Sánchez Salvador, S. I., El Paraguay catolico, Buenos Aires 1910; P ... Leggi Tutto

GIOVANNI EMANUELE marchese di Villena

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI EMANUELE (Juan Manuel) marchese di Villena Salvatore Battaglia Principe e scrittore castigliano, nato a Escalona (Toledo) il 5 maggio 1282 dall'infante Manuel, ultimo figlio del re San Ferdinando, [...] per opportunismo politico, patteggiò le nozze della figlia Costanza con Alfonso XI e poi, in odio a questo, con l'infante Lipsia 1900; di E. Krapf, Vigo 1902; di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1920 (Bibl. Calleja); El libro del Caballero y del ... Leggi Tutto

LASSISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSISMO Agostino Tesio . Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale. 1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] . Basti citare il Caramuel, cisterciense, che da S. Alfonso de' Liguori è detto il principe dei lassisti. La opinioni troppo benigne in fatto di obbligazioni morali furono: Giovanni Sánchez (morto nel 1624, prete spagnolo, da non confondersi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSISMO (1)
Mostra Tutti

LARA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARA Mario PELAEZ Angela VALENTE . Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] General (ediz. di R. Menéndez Pidal, capp. 207-243) di Alfonso X di Castiglia e León. Al tempo del conte di Castiglia Garcí . Fra gli altri erano presenti il cugino della sposa, Alvar Sánchez, e il fratello di lei Gonzalo Gustioz, signore di Salas nel ... Leggi Tutto

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor Nino Cortese Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] governo di suo nonno Sancho Garcés II e di suo padre García Sánchez II el Trémulo o el Temblón. Del resto non si sa impossessò della Castiglia. Qualche anno dopo, sfruttando la morte di Alfonso V di León, caduto durante l'assedio di Viseo nel 1028 ... Leggi Tutto

GUADALUPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPE (A. T., 39-40) José F. Rafols Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] credenza si trasportò miracolosamente da Roma a Siviglia. Alfonso XI fece edificare la chiesa e le assegnò alcuni ., Monasterio de Guadalupe, Barcellona s. a.; R. Blanci y Sánchez, Para la historia del monasterio de Guadalupe, estratto da un codice ... Leggi Tutto

MIRAFLORES

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAFLORES José F. Rafols . Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] nel 1558; stalli per i monaci di stile fiammeggiante lavorati da Martín Sánchez nel 1488; soprattutto, le tombe di Giovanni II e d'Isabella di Portogallo (1480-1493) nonché dell'infante D. Alfonso (1497), opere di Gil de Silóe, come l'altare maggiore ... Leggi Tutto

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] la riforma di tutte le chiese romane, a cominciare da S. Pietro (incarico questo affidato a Rodrigo Sánchez de Arévalo e al vescovo Alfonso de Segura che si concretizzò nel 1454 con la pubblicazione di una costituzione che definiva modi e usi dell ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di restituire a Paolo II il denaro che Alfonso aveva destinato alla crociata. Altrettanto dura la a Roma nel Quattrocento, Roma 1942, pp. 63-86; H. Jedin, Sánchez de Arévalo und die Konzilsfrage unter Paul II, in Historisches Jahrbuch, LXXIII (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali