RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] ottobre e 28 novembre 2013, a cura di P. Monari, Bologna 2015 (in partic. M.B. Bettazzi, Tra Neomedioevo e Neorinascimento: architetture costruite e idee di città a confronto, pp. 31-44; P. Monari, AlfonsoRubbiani. Appunti d’archivio, pp. 179-197). ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 65, 106 ill. 83, tav. XII; F. Mastropiero, Il contesto dannunziano (catal.: Gall. Milano), Milano 1981, pp. 34-37; M. Pasquali, in AlfonsoRubbiani: i veri e i falsi storici (catal.), Bologna 1981, pp. 480-84, 485, ill. 26 p. 457, ill. 7-9 p. 191; S ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] di questo intervento, a causa dei restauri che interessarono il palazzo all’inizio del Novecento per opera di AlfonsoRubbiani. Nello stesso anno, Tubertini fu incaricato del rifacimento della guglia del campanile di S. Michele in Bosco (Guidicini ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] città, continuando tuttavia a conservarne la facies medievale, secondo la recente ‘invenzione della tradizione’ proposta da AlfonsoRubbiani. Rispetto a quest’ultimo, sostenitore di un’immagine anche sociale della Bologna delle gilde e dei mestieri ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] chiamato a far parte del Comitato permanente dell'Opera dei congressi e il 5 ott. 1877 eletto segretario, succedendo ad AlfonsoRubbiani e a Ugo Flandoli. Mantenne l'incarico fino al 1889, curando, tra l'altro, la redazione dei verbali delle riunioni ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] AlfonsoRubbiani, il celebre e ancor oggi discusso restauratore e "costruttore di illusioni" (A. Rubbiani n. 87, 32 n. 89, tavv. XXIX s.; Id., Un disegno ined. di A. Rubbiani e di E. C. per la facciata della basilica di S. Petronio di Bologna, in Atti ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] , e sembra preannunciare il futuro sviluppo della stagione del liberty emiliano e dell’Aemilia Ars, impressionò il giovane AlfonsoRubbiani, il quale era già rimasto abbagliato dalla Madonna e santi del Cestello.
Il 1886 portò a Serra l’incarico ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] G. Scano, Roma 1970, pp. 10 s.; L’accademia nazionale di S. Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, p. 384; AlfonsoRubbiani. I veri e i falsi storici (catal. Bologna), a cura di F. Solmi - M. Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno 1981 (in partic ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] post 1933]; Il Liberty a Bologna e nell’Emilia Romagna (catal.), a cura di E. Contini - F. Solmi, Bologna 1977, passim; AlfonsoRubbiani: i veri e i falsi storici (catal., Bologna), a cura di F. Solmi - M. Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno 1981; P ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] italiani (catal.), Bologna 1979, pp. 97 s.; E. Gaibazzi, Catalogo ital. delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; AlfonsoRubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F. Solmi-M. Dezzi Bardeschi (catal.), Bologna 1981, pp. 97, 468, 471 ...
Leggi Tutto