FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] sua meditazione con letture quali L'imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis, Il trattato della perfezione di A. Rodriguez, La monaca santa di s. Alfonso Maria de Liguori, La religiosa in solitudine di P. Pinamonti.
Il vescovo di Lodi, che ne aveva ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati:
1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] (o Alonso) de Orozco, beato: v. Orozco, Alonso de.
4. Alfonso (ο Alonso) Pacheco, beato: v. Pacheco, Alonso.
5. Alfonso (o Alonso) Rodríguez, santo. Mistico (Segovia 1531 - Palma di Maiorca 1617); fattosi gesuita (1573) dopo la morte della moglie ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Mun., 551), e quelli delle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T Rodriguez, Iconografía evangélica en las Cantigas de Santa María, "Coloquio internacional sobra las Cantigas de Santa María de Alfonso ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Costretto ad abbandonare questa sede a seguito della sconfitta subìta da Alfonso VIII di Castiglia ad Alarcos nel 1195, l'O. di de España 101, 1993, pp. 17-32; M.V. Rodríguez Mateos, Bienes muebles de las capillas hospitalarias de la Orden de ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] casa. Il 30 gennaio Pio V incaricò il gesuita V. Rodriguez di indagare sul fatto, ma Cosimo I intervenne personalmente in difesa Città del Vaticano 1955, p. 194; R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Roma per compiere la sua prima missione fuori d'Italia, recandosi al Cairo in compagnia del padre Cristoforo Rodriguez e del fratello coadiutore Alfonso Bravo come inviato di Pio IV presso il patriarca copto di Alessandria, Gabriele VII Minchawi, per ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] del quale si è supposto un non ben identificato maestro Alfonso - è a tre navate con transetto della stessa altezza : siete siglos de fe y cultura, a cura di S. García Rodríguez, Madrid 1993; P. Andrés Gonzalez, El monasterio de Guadalupe. La ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] della Somaglia, figlia unica del conte Alfonso Cavasio.
Il padre, preoccupandosi di garantire una successione alla Vaticana, Barb. lat., 5653: Scrittura del Marchese di Castel Rodriguez lasciata a tutti li Cardinali per la promozione dell’Abbate ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] mezzi necessari né a soddisfare le pretese del patriarca Alfonso Mendes (un uomo intransigente e ostile alla cultura a Fâsiladas il F., il D'Almeida e il padre F. Rodriguez nel campo imperiale di Dambyâ, vicino all'odierno lago Tana. Quando il ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] ;E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 349-51;R. Telleria, S.Alfonso M.a de Ligorio, Madrid 1950-51, I, pp. 538, 642-44; II, pp. 149 s.; P. F. Russo, Storia dell'archidiocesi di ...
Leggi Tutto