TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] notevolmente l’inventio dell’Amadís de Gaula di Garci Rodríguez de Montalvo, intrecciando a questo filone principale le vicende Girolamo Seripando, Galeazzo Florimonte, il marchese del Vasto Alfonso d’Avalos, Guidiccioni. Un dato che – congiunto ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] intero paragrafo alle Testimonianze dell’apostolico huomo che era il padre Alfonso Vagnoni (pp. 391-393) Ripreso in più occasioni durante tutto ai memoriali di Sabatino De Ursis, João Rodriguez e di Niccolò Longobardo sull’impiego di vocaboli ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] che ne seguì; nel 1761 fece parte con Alfonso Torreggiani della commissione giudicatrice i lavori di restauro .
Lo spostamento di attribuzione della ristrutturazione delle case Leonesi (poi Rodriguez, via d'Azeglio, nn. 19-21), del 1774, dallo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] fra i personaggi ritratti ricorda tra gli altri Clemente VII,Alfonso d'Este, il cardinale Ippolito de' Medici e lo Storia dell'arte ital., X, I, Milano 1935, pp. 575-601; F. Rodriguez, La basilica di S. Francesco in Bologna, Bologna 1948, pp. 23-25; ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] a cinque (Gardano, 1583; ed. a cura di J. Rodil Rodríguez, Bologna 2016), dedicato all’allievo e amico Bottrigari, legato da amicizia (Maule, 1994, pp. 14 s.), chiese protezione al duca Alfonso II d’Este e riparò a Ferrara. Lì fu raggiunto nel 1576 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] Fragnito che includeva anche la volta, dipinta da Luigi Rodriguez, l’antico altare cinquecentesco, eseguito da Sarti stesso verso di Sarti al cantiere per l’erezione del monumento funebre di Alfonso Sanchez de Luna alla Ss. Annunziata di Napoli (ASN, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] casa. Il 30 gennaio Pio V incaricò il gesuita V. Rodriguez di indagare sul fatto, ma Cosimo I intervenne personalmente in difesa Città del Vaticano 1955, p. 194; R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Roma per compiere la sua prima missione fuori d'Italia, recandosi al Cairo in compagnia del padre Cristoforo Rodriguez e del fratello coadiutore Alfonso Bravo come inviato di Pio IV presso il patriarca copto di Alessandria, Gabriele VII Minchawi, per ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] cui spiccano quelle dell’Amadis di Grecia al duca Alfonso II di Ferrara e del Primaleone a Giulio Boiardo ; V. Foti, L’«Amadigi» di Bernardo Tasso e l’«Amadís» di García Rodríguez de Montalvo, in Schifanoia, VII (1989), pp. 179-191; Guerre in ottava ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] Janello avesse messo mano, per ordine del governatore Alfonso d’Avalos, a un vecchio strumento planetario, La bibliografia classica italiana, pp. 23 s.; J.M. Rojas Rodríguez-Malo - A. Vicente Navarro, Il contributo dell’archeologia alla conoscenza ...
Leggi Tutto