Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] Paorici 1988: Epitaxial electronic materials, edited by Alfonso Baldereschi, Carlo Paorici, Singapore, World Scientific, 1988 : growth & characterization, edited by Rafael Rodríguez Clemente, Carlo Paorici, Zürich, Trans Tech Publications ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] 1655) e per i continui contrasti con l’arcivescovo Alfonso Litta; fu destinato al comando dell’esercito nelle Fiandre accusato di aver assoldato dei sicari per uccidere Antonio Rodríguez de Salamanca, giudice delle Monete. Nonostante le reiterate ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] successore di Ferdinando I (morto il 2 aprile 1416), Alfonso V "il Magnanimo", non era così vincolato a B. López, La disputa de Tortosa, I-II, Madrid-Barcelona 1957; A. Martín Rodríguez, Benedicto XIII y el reino de Aragón, "Hispania", 19, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] stavano diffondendo a corte con l'appoggio del tesoriere Alfonso de Morales; l'opera di rivendicazione delle prerogative paterne banda di Francisco Roldán e sostenuto in Spagna da Juan Rodriguez de Fonseca, avversario implacabile del C., come lo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] . Tra i più antichi si citano quello del canonico Alfonso Vidal e quello c.d. di donna Elena, entrambi la ciudad en la Baja Edad Media, Salamanca 1973b; Marcos Rodríguez, Salamanca, in Diccionario histórico-eclesiástico de España, IV, Madrid 1975 ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] del regno di León. La presa di Toledo da parte del loro figlio Alfonso VI (1065-1109), il 25 maggio 1085, ebbe tra le altre (m. nel 1232), nella cappella del Carmine, di Martín II Rodríguez (m. nel 1242), nel transetto settentrionale, e di Martín III ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] di una basilica, ricca di dodici altari, alla quale si sarebbe ispirato Alfonso II per le sue committenze nella civitas regia di Oviedo (Pita Andrade, 1967; Nuñez Rodriguez, 1978). L'unico manufatto altomedievale che la cattedrale ancora ospita è un ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] dei tre pretendenti all'Impero Riccardo di Cornovaglia, Alfonso di Castiglia e Manfredi, quando questi avevano tentato d , "Le Moyen Âge", 69, 1963, pp. 391-99; I. Rodríguez de Lama, La documentación pontificia de Alejandro IV (1254-1261), Roma 1976 ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] Madrid, dove il 9 presentò le credenziali al re Alfonso XIII.
Nel Paese iberico Tedeschini restò come nunzio fino El nuncio F. T. y la Segunda República, Zaragoza 2012; J.R. Rodríguez Lago, Las claves de T.: la política vaticana en España (1921-1936), ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Juan de Campillo e della Famiglia del Viso a Córdoba (A. Rodríguez, Artes plàsticas en la Cordóba del siglo XIX, Cordóba (Argentina) ritratti più tradizionali, come il busto del principe Alfonso Doria Pamphilj, ordinatogli nel 1915 dall’Istituto di ...
Leggi Tutto