• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Arti visive [33]
Biografie [28]
Storia [19]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]

AMADIGI di Gaula

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] Già nella prima metà del sec. XIV esso doveva essere largamente conosciuto, se, come il Montalvo stesso racconta, l'infante Alfonso (asceso al trono di Portogallo nel 1328), mosso a pietà verso l'infelice innamorata Briolanja, ordinava di modificar l ... Leggi Tutto
TAGS: FELICIANO DE SILVA – AMADIS DE GAULA – BERNARDO TASSO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADIGI di Gaula (1)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci José F. Rafols José A. De Luca Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] la Trasfigurazione, che fu eseguito sui disegni di Ventura Rodriguez. Nella cappella del cardinale Juan de Mella un' 'esercito di Viriato. Ripresa agli Arabi da Alfonso I fino dal 757, fortificata da Alfonso III nell'893, Zamora fu per parecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

ÁLAVA

Enciclopedia Italiana (1929)

La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] il territorio alavese tornò ad unirsi alla Navarra, al tempo di Alfonso el Batallador. Nel 1181, Sancio el Sabio fondò la città Castiglia. I cavalieri alavesi, sotto il comando di Rodríguez de Mendarózqueta, accorsero nel 1212 alla battaglia di Las ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE – FERNANDO GONZÁLEZ – TEMPERATURA – ALFONSO XI

CLOONEY, George

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] horror From dusk till dawn (Dal tramonto all’alba), di Robert Rodriguez. L’anno successivo è stato poi il nuovo Bruce Wayne/Batman in Alexander Payne) alla fantascienza (Gravity, 2013, di Alfonso Cuarón). I personaggi più incisivi sono stati l’agente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEVEN SODERBERGH – CECIL B. DE MILLE – ANDREI TARKOVSKIJ – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] altare maggiore con attico attribuito al celebre architetto neoclassico Ventura Rodríguez. Storia. - Nel territorio dove ora sorge la la ritolsero allo stesso Alfonso VI. Solo nel 1117, dopo un assedio di tre mesi, Alfonso VIII di Castiglia, riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

CORDOVA, Gonzalo Fernández de, detto il Gran Capitano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] non avrebbe potuto avere. Al servizio dell'infante don Alfonso, Gonzalo fece le prime prove, e, sebbene 2 dicembre 1515. Bibl.: Crónicas del Gran Capitan, pubblicato da A. Rodríguez Villa, Madrid 1908; M. de Montoliu, Vida de Gonzalo de Córdoba, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – BATTAGLIA DI RAVENNA – CESARE BORGIA – MANFREDONIA

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis Salvatore Battaglia Poetessa spagnola, nata a Puerto Príncipe (Cuba) il 23 marzo 1814, morta a Madrid il i° febbraio 1873. A Cuba, che aveva lasciata quindicenne, ritornò [...] modelli romantici, ha una sua classica compostezza: Alfonso Munio (I844), desunto da una tradizione locale; en España, Parigi 1904, pp. 233-53; J. M. Chacón y Calvo, G. G. de A., Avana 1914; J. A. Rodríguez García, De la Avellaneda, Avana 1914. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ de AVELLANEDA, Gertrudis (1)
Mostra Tutti

URBANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO IV, papa Simonetta Cerrini URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] due candidati in campo (Riccardo d’Inghilterra, morto nel 1272 e Alfonso X re di Castiglia, morto nel 1284) dopo la morte nel Âge-Temps Modernes, LXXXV (1973), pp. 283-310; I. Rodríguez de Lama, La documentación pontificia de Urbano IV (1261-1264), ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D’ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ORDINE DELLE CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ritiro. Binda, in maglia iridata, è primo sul Ghisallo insieme ad Alfonso Piccin. Attacca sul Marchirolo e si isola a 70 km dal traguardo subito sfrecciare sul rettilineo di Mira, davanti a Rodriguez e Van Poppel. Potente, esplosivo, affascinante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la Resurrezione di Cristo destinata alla cappella del bergamasco Alfonso Fenaroli in S. Anna dei Lombardi. Dal momento di attribuire a Battistello, Bologna al primissimo Alonzo Rodríguez, ottenendo qualche udienza. Il secondo riguarda qualche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali