• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [13]
Biografie [10]
Letteratura [6]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Europa [4]
Diritto [3]

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] stampa ricordiamo la Chronica del inclito Emprador de España, don Alfonso VIII (Madrid 1600); la Primera parte de las fundaciones Sebastian, Sampiro y Pelayo (ivi 1614); la Historia de los reyes de Castilla y de León Don Fernando, Don Sancho, Don ... Leggi Tutto

HERMANDAD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANDAD (sp., "fratellanza") Nino Cortese Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] che formarono un esercito permanente, sottoposto al comando di Alfonso di Aragona, fratello bastardo del re; si fissarono general del Reino, in Revista de archivos, 1897; C. López Martínez, La Santa Herm,andad de los Reyes Catolicos, Siviglia 1921. ... Leggi Tutto

SANCIO II re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Castiglia e di León Nino CORTESE Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] a stento poté essere trasportato nel monastero di Oña per esservi sepolto. Allora Alfonso dall'esilio corse a prendere il suo trono. Prudencio de Sandoval; Historia de los reyes de Castilla y de León, Pamplona 1615; C. Fernández Duro, Romancero de ... Leggi Tutto

ULLOA PEREIRA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA PEREIRA, Luis de Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] di cui s'ínnamorò, secondo la leggenda, il re Alfonso VIII e che fu uccisa dai nobili, rigidi custodi dell canto XIX) e in forma teatrale nella tragedia Los paces de los Reyes y judía de Toledo. Esso ebbe perciò lunga vitalità, alla quale contribuì ... Leggi Tutto

HŪDIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HŪDIDI (in arabo Banū Hūd) Carlo Alfonso Nallino Una delle piccole dinastie locali (mulūk at-tawā'if o re di fazioni, in spagnolo Reyes de Taifas) le quali sorsero in Spagna dopo la caduta del califfato [...] assai di più, mentre in altri si frantumò tra fratelli. La dinastia cadde nel 503 èg., 1110 d. C., quarido i saragozzani chiamarono gli Almoravidi, signori di Valenza. Bibl.: A. Prieto y Vives, Los Reyes de Taifas, Madrid 1926, pp. 45-50 e 126-131. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HŪDIDI (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Xaver Hörmann GER K2 1000 m maschile 1. Adolf Kainz e Alfons Dorfner AUT 2. Ewald Tilker e Fritz Bondroit GER 3. Nicolaas PRK pesi piuma maschile 1. Andreas Tews GER 2. Faustino Reyes ESP 3. Ramaz Paliani EUN 3. Hocine Soltani ALG pesi ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] con Carles Buxadé, Federico Correa, Joan Margarit e Alfonso Milà, ristruttura lo stadio di Montjuic (1983-90), Osinaga il centro polisportivo Valvanera a San Sebastián de los Reyes presso Madrid (1991-96), segnato da essenziali superfici in cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] dell’illustre signore Antonio di Guevara [...] nuovamente tradotto dal S. Alfonso Ulloa, Venetia, Heredi di Vicenzo Valgrisi, 1575, pp. 104- Magno e Costantino. Cfr. V. Minguez, Los ‘Reyes de las Américas’. Presencia y propaganda de la Monarquía ... Leggi Tutto

PIAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giuseppe Dimitrios Zikos – Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di Paola di G. P. e il ciborio dell’altare maggiore di Alfonso Parigi, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XXIII (1973 passim; M.J. Herrero Sanz, Brillos en bronce: colecciones de reyes (catal.), a cura di I. Morán Suárez, Madrid 2009, ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] zur Reich s. und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 456-462 nn. 450-452; Crónica del rey don Alfonso Décimo, in Crónicas de los reyes de Castilla, a cura di C. Rosell, in Biblioteca de autores españoles, LXVI, Madrid 1875, cap. 8, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali