• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [13]
Biografie [10]
Letteratura [6]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Europa [4]
Diritto [3]

ENRICO I re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel marzo 1204 da Alfonso VIII e da Eleonora d'Inghilterra, divenne re, adolescente ancora, nel 1214, sotto la reggenza prima della madre, poi della sorella maggiore Berenguela. Ma contro quest'ultima [...] 1217 E. moriva a Palencia, pare per aver ricevuto una tegola sul capo, mentre giocava con altri ragazzi. Bibl.: A. Núñez de Castro, Crónicas de los reyes de Castilla don Sancho e Deseado, don Alonso el Octavo y don Enrique el Primero, Madrid 1885. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'INGHILTERRA – ALFONSO VIII – PORTOGHESE – PALENCIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] e i suoi successori e sotto alcuni dei Mulūk al-Ṭawā'if (Reyes de Tayfas). Per quanto concerne il titolo, il dīnār originario ne dell'XI secolo in Spagna. Il primo marabottino di Alfonso VIII di Castiglia era una imitazione del dīnār murābiṭ con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] a tutti i fedeli Cristiani di violare [...] la sovranità del detto Alfonso e dei suoi successori. Fra le conquiste già fatte, o che Cienfuegos 1916; F. Ortiz, La fiesta afrocubana del Día de Reyes, La Habana 1920; L. Cabrera, Cuentos negros de Cuba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] in pezzi denominati mancusos. Tra il 1172 e il 1218 Alfonso VIII di Castiglia e suo figlio coniarono a Toledo maravedis Estudios y Textos Arabes, Madrid 1915, pp. 11-113; id., Los Reyes de Taifas, Madrid 1926; C.M. del Rivero, La moneda arábigo- ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Maria de Taüll) o anche domestici (come nel Panteón de los Reyes a León); i cavalli sono rappresentati in genere in scene di sec. 13° (Londra, BL, Add. Ms 42555), il Salterio di Alfonso, ante 1284 (Londra, BL, Add. Ms 24686), il Salterio della regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] c.d. cappella de las Reliquias. Il più antico, la croce di Alfonso III, donata da questo re nell’874 e rubata nel 1906, era molto . Caamaño Martínez, Seis tímpanos compostelanos de la Adoración de los Reyes, AEA 31, 1958, pp. 331-338; T. Ayuso ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

CARAFA, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Oliviero Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] pace di Bagnolo, pochi giorni prima della morte di Sisto IV, Alfonso d'Aragona, che tornava a Napoli dal Ferrarese, il 20 ottobre , 312 s., 321, 418; Documentos sobre relaciones internacionales de los Reyes Catolicos, a cura di A. de la Torre, I-VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FERDINANDO I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FRANCESCO MATURANZIO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] queste imprese sono da mettere in relazione con il monarca Alfonso X il Saggio, che elesse S. capitale del suo , pp. 592-594). A essa si devono aggiungere la Virgen de los Reyes, la Virgen de las Batallas in avorio (Boutelou, 1872; Gudiol Ricart, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

La prosa cinquecentesca: la storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] se bene gli fussino sospetti sempre i pensieri di Ferdinando e di Alfonso d’Aragona, nondimeno, essendogli nota la disposizione di Lorenzo de’ reinado de los reyes católicos di Andrés Bernáldez o alla Crónica de los señores reyes católicos di Hernando ... Leggi Tutto

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARCELLONA J. Yarza Luaces (lat. Barcino; catalano Barcelona) Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] Altet, 1978). Alla fine del sec. 12° il re Alfonso II il Casto commissionò due cartulari (Liber Feodorum Maior e Liber palacio mayor de Barcelona, salón del trono de los reyes catalano-aragoneses, llamado modernamente del Tinell, Barcelona 1965; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – RAIMONDO BERENGARIO I – ORDINE CARMELITANO – RAMON DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali