• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1009 risultati
Tutti i risultati [2787]
Storia [1009]
Biografie [1442]
Religioni [301]
Arti visive [220]
Letteratura [198]
Diritto [133]
Storia delle religioni [88]
Geografia [78]
Diritto civile [96]
Europa [67]

Berenguer y Fusté, Dámaso

Enciclopedia on line

Berenguer y Fusté, Dámaso Militare e uomo politico spagnolo (Cuba 1873 - Madrid 1953). Ministro della Guerra nel 1918, nel 1920 alto commissario del Marocco con pieni poteri, fu processato e condannato per il disastro di Melilla [...] (1921). Amnistiato nel 1924, divenne capo della casa militare di re Alfonso XIII, che il 28 gennaio 1930, alla caduta di Primo de Rivera, lo incaricò di formare un Gabinetto di palazzo destinato a reggere il periodo di transizione verso la normalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – MELILLA – MAROCCO – MADRID – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berenguer y Fusté, Dámaso (1)
Mostra Tutti

Cáceres

Enciclopedia on line

Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame. Località romana fondata nel 1° [...] C. dopo il 9° sec.: contesa tra arabi e cristiani, rimase definitivamente a quest’ultimi con la conquista nel 1229 di Alfonso IX, re di León, che le concesse i primi privilegi comunali. Nel 14° sec. vi fu istituito l’ordine conventuale dei frati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTREMADURA – ALFONSO IX – VISIGOTI – RECHILA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cáceres (1)
Mostra Tutti

Sanlúcar de Barrameda

Enciclopedia on line

Sanlúcar de Barrameda Sanlúcar de Barrameda Città della Spagna sud-occidentale (64.434 ab. nel 2008), in prov. di Cadice (Andalusia), 27 km a N del capoluogo. Situata sull’Atlantico, alla foce del Guadalquivir, è porto commerciale [...] Sorta sulle rovine di un insediamento romano, fu in mano ai Mori fino al 1256, quando fu conquistata da Alfonso X il Saggio, re di Castiglia. Tornata agli Arabi nel 1262, fu liberata definitivamente nel 1264, e dopo la scoperta delle Americhe divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCOPERTA DELLE AMERICHE – ALFONSO X IL SAGGIO – GUADALQUIVIR – AMERICHE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanlúcar de Barrameda (1)
Mostra Tutti

Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di Alfonso IV duca di Modena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista [...] 1688). Intimorita, fuggì col figlio in Francia (1689), dove fu raggiunta dal marito. Visse a Saint-Germain-en-Laye, favorita alla corte di Francia. Alla morte di Giacomo II (1701), indusse Luigi XIV a riconoscere legittimo re d'Inghilterra il figlio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'INGHILTERRA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GIACOMO DUCA – ALFONSO IV – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Simancas

Enciclopedia on line

Simancas Simancas Centro della Spagna settentrionale, nella provincia di Valladolid. La romana Septimanca, conquistata una prima volta ai musulmani da Alfonso III di León, contesa ancora nel 939 (Ramiro II vi riportò [...] una vittoria sull’esercito del califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III), divenne definitivo possesso dei re di Castiglia dopo la conquista di Toledo (1085). Archivio di S. È l’archivio della Corona di Castiglia, iniziato presso la cancelleria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FILIPPO II – RAMIRO II – MUSULMANI – OMAYYADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simancas (1)
Mostra Tutti

Santander

Enciclopedia on line

Santander Città della Spagna settentrionale (182.302 ab. nel 2008), capoluogo della provincia e della comunità autonoma della Cantabria, situata sul Mar Cantabrico 350 km circa a N di Madrid. Porto atlantico, ha [...] industrie chimiche, metallurgiche, siderurgiche, alimentari. Cantieri navali. Stazione balneare. Portus Sancti Emetherii ottenne le franchige da re Alfonso VIII nel 1187. Nel Medioevo fu porto importante insieme con quelli di Castro, Laredo e San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CANTABRICO – FERDINANDO VI – ALFONSO VIII – CANTABRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santander (1)
Mostra Tutti

Giàcomo II re di Maiorca

Enciclopedia on line

Giàcomo II re di Maiorca Figlio secondogenito (Montpellier 1243 - Maiorca 1311) di Giacomo I detto il Conquistatore, ereditò dal padre (1276) il regno di Maiorca, costituito dalle Baleari con le contee del Rossiglione e Cerdagna [...] Perpignano. G. fu però subito osteggiato dal fratello Pietro III re d'Aragona, che lo costrinse a rendergli omaggio (1279). G. appoggiò la Francia contro l'Aragona. Attaccato allora Alfonso, figlio di Pietro, dovette fuggire da Perpignano, perdendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI MAIORCA – MONTPELLIER – PERPIGNANO – PIETRO III

Borbóne-Spagna, Giovanni di, conte di Barcellona poi principe delle Asturie

Enciclopedia on line

Borbóne-Spagna, Giovanni di, conte di Barcellona poi principe delle Asturie Terzogenito (San Ildefonso 1913 - Pamplona 1993) di Alfonso XIII, dal 1938 pretendente al trono di Spagna per la morte del fratello Alfonso e la rinuncia di Giacomo, ha sposato María Mercedes di Borbone-Napoli. [...] paterni in Spagna, continuò a proporsi come successore di Alfonso XIII nell'eventualità di una restaurazione monarchica, anche dopo al trono nel novembre 1975. Rinunciò ai diritti dinastici il 14 maggio 1977 a favore del figlio re Giovanni Carlo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – PAMPLONA

Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal Figlio (Valladolid 1425 - Madrid 1474) di re Giovanni II, gli successe nel 1454, dimostrandosi subito incapace di dominare l'anarchia della nobiltà castigliana, che dalla nascita di Giovanna detta la Beltraneja [...] pretesto per disordini continui, e finì con l'imporgli di nominare suo successore il fratello Alfonso, che fu, subito dopo, proclamato re (1465). Morto Alfonso (1468), E. fu spinto dalla nobiltà a legittimare la successione della sorella Isabella (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ANARCHIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Castiglia e di León, detto el Impotente o el Liberal (1)
Mostra Tutti

Fàcio, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Fàcio, Bartolomeo Storico umanista (La Spezia 1400 circa - Napoli 1457), discepolo di Guarino Veronese. Nel 1444, mandato ambasciatore di Genova al re Alfonso di Napoli, ne divenne segretario e storiografo regio. La sua [...] opera maggiore è il De rebus gestis ab Alphonso I (in 10 libri, sino al 1455). Pregevoli le biografie di contemporanei, nell'opuscolo De viris illustribus, importante fonte anche per la storia dell'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARINO VERONESE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàcio, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 101
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali