Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] Mori, dipendendo prima dall'emirato di Valencia poi dal regno di Siviglia; nel 1072 fu data in dote a Zaida, figlia del re di Siviglia, che andava sposa al re di Castiglia Alfonso VI, col quale era corso un accordo. Ma i Mori la ritolsero allo stesso ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] di Luigi e di Renato; arresasi finalmente la città ad Alfonso d'Aragona, poté conservare l'ufficio di gran giustiziere del gli Aquilani pur respingendo i tentativi di lui in favore del re, lo accolsero trionfante dopo la pace fra Innocenzo VIII e ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] più nefasto fu il consiglio a Giovanna II d'invocare in aiuto Alfonso (luglio 1420), illudendosi d'averlo docile ai suoi voleri. Ma Alfonso era re e quando venne a Napoli volle fare il re. Onde il disinganno di Sergianni e i sospetti e la diffidenza ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] città da Castruccio Castracani. Ma la fedeltà ai discendenti di re Roberto nelle guerre di successione nel regno, costò gravi persecuzioni conservando così la potenza negli Abruzzi. A Nicola, Alfonso d'Aragona concesse il ducato di Sora; dal fratello ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] due suoi amici, perché sconfitto in questo stesso luogo da Alfonso VII (v.). La fortezza di Alcaraz, situata nella provincia di oggi la "città alta". Tra i privilegi accordati dai re cattolici agli abitanti di Albacete nei varî tempi è da ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] dopo la caduta di questi ultimi, col dichiararsi vassallo di Alfonso VII di Castiglia (540 èg., 1146. d. C.) e (600, 1203) cadute in potere degli Almohadi, cui succedettero i re di Aragona.
Bibl.: A. Bel, Les Benou Ghânya, derniers représentants ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] del fondatore", dove riposano, in un sarcofago isolato, il re Giovanni I e la regina Filippa di Lancastre, e in edicole , vasto, con arcate divise da pilastri di sostegno, è del tempo di Alfonso V, di cui porta il nome e del quale si vedono le armi ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] a quella che il Thiers stava fondando appunto in Francia, ma alla fine del 1874 la proclamazione di Alfonso XIII a re costituzionale rompeva gl'indugi. Dapprima il C. assunse un atteggiamento intransigente verso la monarchia ristabilita, si dimise ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] di Setúbal contro le forze nazionali comandate da Nuno Alvares capitano del nuovo re portoghese Giovanni I. Dal porto di questa città partì nel 1458 la flotta che Alfonso V conduceva alla conquista di Alcácer-Ceguer (Marocco). Giovanni II risiedeva ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] non avrebbe potuto avere. Al servizio dell'infante don Alfonso, Gonzalo fece le prime prove, e, sebbene Moriscos gli porse nuova occasione di mostrare la sua bravura. Inviato da re Ferdinando in Italia, sbarcò in Sicilia nel maggio 1500, si unì con ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...