Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] la investì, il 23 luglio 1148. Ma il 27, già i tre re decidevano la ritirata. Oscure sono le cause di tale decisione: forse vi principi di Siria, Bertrando conte di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] si trova sul versante atlantico. La corte ha confermato la validità del verdetto arbitrale emesso nel 1906 dal re di Spagna Alfonso XIII, che aveva stabilito che il territorio contestato venisse incorporato nell'Honduras. Il territorio si denomina ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] Velho, commendatore di Cristo, di andare a popolare due di quelle isole. Nel 1459 E. ebbe anche ufficialmente da Alfonso V, re di Portogallo, l'autorizzazione di colonizzare tutte le Azzorre.
Ma la grande preoccupazione di E. era sempre l'avanzata ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] La sua nascita è dall'unione illegittima o dal matrimonio clandestino del conte Sandias di Saldaña con Donna Chimena, sorella di Alfonso II il Casto, re di León (secondo un'altra versione con donna Thiber o Timbor, sorella di Carlo Magno). Quando il ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] . Così avvenne che, nel 1332, la Cofradía de Arriaga spedì un'ambasceria al re di Castiglia Alfonso XI, per chiedere l'incorporazione di Álava al suo regno. Annuì Alfonso, che nel Convenio de Arriaga promise di rispettare i privilegi di cui godeva la ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] dal medesimo al-I., col titolo di Rawÿ al-uns wa nuzhat an-nafs (Giardino di diletto e svago dell'anima) per il nuovo re Guglielmo II (1154-1166); essa, al contrario della prima, andò perduta. Sembra che al-I. abbia dovuto lasciare la Sicilia per la ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] , affidò la ricerca e la raccolta dei documenti di Alfonso il Magnanimo con facoltà di scegliersi i collaboratori.
Oggetto un saggio ne venne fuori nel 1867 col titolo Novella di Ruggiero re di Sicilia e di Puglia promulgata in greco nel 1150, con la ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] agli Almoravidi; ma il pieno possesso di essa fu dovuto ad Alfonso III (1245-79), che lo contrastò con le armi ad Alfonso X di Castiglia, e lo ebbe prendendo in moglie la figlia di questo re. I confini del Portogallo furono allora portati al sud fino ...
Leggi Tutto
Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] un monastero. La città subì due assedî lunghi e calamitosi: il primo dal 13 agosto 1420 al 3 gennaio 1421; ma Alfonso V, re di Aragona, non poté espugnare la cittadella. Più tardi, nel 1553, i Turchi, alleati dei Francesi e comandati dal noto Dragut ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] , essendo egli morto senza eredi e prima di prenderne possesso, re Federico diede il feudo al fratello Inico nel 1497. Dipoi, figli; quindi il marchesato di Pescara passò a suo cugino Alfonso marchese del Vasto (1502-46), figlio di Inico, famoso ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...