• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2787 risultati
Tutti i risultati [2787]
Biografie [1442]
Storia [1009]
Religioni [301]
Arti visive [220]
Letteratura [198]
Diritto [133]
Storia delle religioni [88]
Geografia [78]
Diritto civile [96]
Europa [67]

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Castiglia Ferdinando III (1217-1252), mentre il diritto romano, la cui recezione risale alle Siete partidas del re Alfonso el Sabio (1252-1284) ebbe soltanto un valore sussidiario; d'altro canto grande importanza ebbero, almeno fino all'affermazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

PASTORIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIZIA Elio MIGLIORINI Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO . Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] terre, che avevano determinato frequenti e gravi conflitti. Con l'organizzazione della dogana della mena delle pecore, re Alfonso, mentre assicurava alla corona un'entrata cospicua, diede un impulso fortissimo all'allevamento ovino e alla produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIZIA (2)
Mostra Tutti

MIRACOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili) Umberto FRACASSINI Ferdinando NERI * L'etimologia dimostra [...] Liber Mariae di Gil de Zamora; indi i Milagros de nuestra Señora di Gonzalo di Berceo e le Cantigas de Santa Maria del re Alfonso X. In Italia, oltre agli esempî sparsi nel Fior di virtù e nei libri di devozione, appartengono al sec. XIV il Libro dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRACOLO (1)
Mostra Tutti

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto Ramon D'ALOS-MONER Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] ottenuta la neutralità momentanea di Genova, inviò il primogenito Alfonso alla conquista (1323), obbligando Pisa a rinunziare ai suoi familiari, con la Francia e l'Impero, la storia di re G. ricorda l'intervento negli affari interni di Castiglia e la ... Leggi Tutto

VESPUCCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI Roberto Palmarocchi . Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] figlio di Simone, Giovanni, fu nel 1428 nominato consigliere del re Alfonso d'Aragona; ostile ai Medici fu due volte imprigionato. personaggi della sua città: ambasciatore nel 1478 a Sisto IV e al re di Francia; di nuovo al papa nel 1480, '82 e '84 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI (1)
Mostra Tutti

INES de Castro

Enciclopedia Italiana (1933)

INES (Ignez) de Castro Angelo RIBEIRO Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] quale destò una viva passione e del quale divenne l'amante. Re Alfonso IV, per sedare lo scandalo, costrinse l'amante del figlio quella notizia, fece sollevare il Nord dello stato contro il re: invase le terre dei magnati che avevano preso parte all' ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – ESTRADIZIONE – FERDINANDO I – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

JACOMART, Baçó

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOMART, Baçó José F. Rafols Pittore, nato a Valenza (Spagna) nel 1410, morto ivi il 16 luglio 1461. Secondo il Tormo nel 1430 era allievo di Gonzalo Pérez. Chiamato a Napoli da Alfonso d'Aragona nel [...] 1444 aveva finito di dipingere un ex-voto per S. Maria della Pace, grande tavola rappresentante l'apparizione della Madonna al re Alfonso nella tenda di Campo Vecchio. Pare che alla fine del 1445 fosse già tornato a Valenza. Nel settembre del 1446 il ... Leggi Tutto

NICCOLÒ de' Tedeschi

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi) Enrico Besta Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] Grossis, Abbas vindicatus, sive d. Nicolai de Tudeschis vita, Firenze 1632; R. Sabbadini, L'orazione del Panormita a re Alfonso, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXI (1898); F. Brandileone, Notizie su Graziano e su Nicolò de Todeschi ... Leggi Tutto

MARZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZANO Alessandro CUTOLO . Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] d'Aragona a conquistare lo stato, e ottenne altri feudi e altri onori e in buona armonia rimasero i M. con i nuovi signori fin quando Marino, cui re Alfonso aveva dato per moglie la sua stessa figlia, Eleonora, ordì una congiura per uccidere il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – LUIGI II D'ANGIÒ – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZANO (1)
Mostra Tutti

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor Nicola Nicolini Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] autorevole favorito di re Alfonso VI, di cui fu valido e ascoltato consigliere, così nei varî tentativi del giovane re per sottrarsi europee. Tuttavia i vizî e i capricci del re, congiuntamente al suo disgraziato matrimonio con Maria Francesca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 279
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali