GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] , si apprestava a riprendere con le armi Montepulciano. Il 17 giugno il G., insieme con il Giordani e il cardinale AlfonsoPetrucci, arrivò a Roma per cercare una mediazione nella controversia con Firenze e con Giulio II, che sosteneva le ragioni dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] suoi confronti non venne meno neppure dopo la cosiddetta congiura dei cardinali che, organizzata nel 1517 dai cardinali AlfonsoPetrucci e Bendinelli Sauli, avrebbe dovuto portare all'uccisione del pontefice. In essa si trovò infatti coinvolto anche ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] degli interrogatori, ma soltanto dopo essere stato ripetutamente sottoposto alla tortura, il maestro di casa del cardinale AlfonsoPetrucci, Marco Antonio Nino, aveva confessato che il suo padrone aveva progettato di uccidere il pontefice valendosi ...
Leggi Tutto
Riario, Raffaello
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1460 da Antonio Sansoni e Violante Riario – sorella di Girolamo e nipote di papa Sisto IV –, della quale assunse il cognome. Il 10 dicembre 1477 [...] di S. Lorenzo in Damaso e del palazzo della Cancelleria. Fu accusato di aver preso parte alla congiura ordita dal cardinale AlfonsoPetrucci contro Leone X (1517), e per questo imprigionato e privato del cardinalato. La sua colpevolezza, però, non fu ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Niccolò
Stella Larosa
Nato a Firenze il 16 luglio 1501 da Piero e da Contessina de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico, Niccolò apparteneva ai Ridolfi di Piazza, così chiamati perché ebbero [...] cardinale diacono di S. Vito al Macello e Modesto; infatti, dopo la scoperta della congiura ordita dal cardinale AlfonsoPetrucci, Leone X volle circondarsi di nuovi cardinali a lui favorevoli. Successivamente R. ottenne titoli e uffici lucrosi, come ...
Leggi Tutto
Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo [...] re di Francia. In seguito strinse amicizia con l'imperatore Massimiliano e aiutò Giulio II contro i Francesi. n Il figlio Alfonso (Siena 1492 - Roma 1517), cardinale (1511), per contrasti con Leone X, che pure aveva contribuito a eleggere papa (1513 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] tuttavia il sospetto circa la sua dottrina, come mostrano l’esame e correzione della traccia profonda della spiritualità di Petrucci leggibile nell’opera di sant’Alfonso de’ Liguori.
Il 5 luglio 1701, recatosi a Montefalco per la festa di s. Chiara ...
Leggi Tutto
Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini (de Petruciis), fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, e ottenne poi dal re e dal successore Ferdinando [...] il Vecchio uffici delicati e lucrosi tra i quali quello di presidente della sommaria (1460). Segretario di re Ferdinando, ne ebbe tutta la fiducia, il titolo di cavaliere, terre e feudi (Policastro, Carinola). ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] di Lucca e Siena contro Firenze: quell’impresa di Antonio Petrucci, che proiettò la sua famiglia nella grande politica italiana. Da e nel Patrimonio di S. Pietro. Durante l’assedio di Alfonso a Piombino, fu lì ambasciatore con il parente Goro Massaini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] di illustri ferraresi: uno dei medaglioni marmorei fu infatti dedicato a Petrucci, l’unico musicista ivi effigiato (gli altri sono il poeta Ludovico Ariosto, lo scultore Alfonso Lombardi, il pittore Benvenuto Tisi da Garofalo, l’architetto Antonio ...
Leggi Tutto