CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di nascita oscura chiamato Adriano - si lasciò irretire nella congiura capeggiata da AlfonsoPetrucci contro il pontefice.
Scoperto il complotto, AlfonsoPetrucci ed i suoi complici, i cardinali Raffaele Riario e Bendinello Sauli, furono processati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] la quale impresa riuscì vanissima quando fu creato Leone e dopo che essend’egli consapevole della congiura del Cardinale AlfonsoPetrucci restò preso, convinto e spogliato delle facultà e confinato a Napoli dove finì sua vita.
Non lascierò di dirvi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] la supposta connivenza con Francesco Maria Della Rovere, si moveva accusa al B. di aver partecipato alla congiura del cardinale AlfonsoPetrucci contro Leone X. In realtà, la sua morte fu probabilmente un episodio della lotta di Leone X contro i ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] S. Sede. Ma le assicurazioni date in proposito al papa dagli inviati senesi dovevano essere smentite da Borghese e da AlfonsoPetrucci, i quali preferirono che il duca si allontanasse indisturbato dalla loro città.
Si ignora la data della morte del ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu [...] fra il 1499 e il 1503, per contrasti con i Borgia. Accusato di aver partecipato alla congiura ordita dal card. AlfonsoPetrucci e da altri cardinali contro Leone X, nel 1517 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo e privato della porpora. Reintegrato ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , pertanto, vari intrighi a danno del pontefice. Nella primavera del 1517 fu coinvolto nella congiura contro Leone X ordita dal cardinale senese AlfonsoPetrucci, mirante a sostituire il regime filomediceo di Siena con i fratelli Borghese e Fabio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del Borgia. Il C. colse il momento propizio per richiedere, e ottenere, il cappello cardinalizio in favore del senese AlfonsoPetrucci. La dimestichezza che il C. aveva con il papa era tale che il banchiere riuscì a trarne vantaggio anche nella ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] che il G. palesa ripetutamente nelle sue lettere.
Nel maggio 1517 fu scoperta a Roma una congiura dei cardinali AlfonsoPetrucci e Bandinello Sauli, che tentarono di avvelenare il papa: il G. fece catturare e poi giustiziare a Firenze "maestro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] profondamente il Sacro Collegio all’indomani della sventata congiura che aveva visto tra i protagonisti il cardinale senese AlfonsoPetrucci. Piccolomini si era guadagnato il favore del papa Medici negli anni precedenti quando, a seguito di un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] , prolungatasi fino a settembre, ebbe anche modo di informare la Signoria dell'arresto, avvenuto in maggio, dei cardinali AlfonsoPetrucci, detto di Siena, e Bandinello Sauli, cui seguì quello del cardinale Raffaello Riario, accusati a diverso titolo ...
Leggi Tutto