PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] di cuoio come custodia di cornamuse (ibid.). Nel 1507, Petrucci pubblicò altre frottole sue, una nel libro settimo e tre a un’intemperanza del musicista, il cardinale chiese al duca Alfonso I d’Este che lo facesse incarcerare. Il 19 novembre ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] 62, 153).
Don Mario Theodoli e suo fratello, il marchese Alfonso, che già nel 1642 gli avevano saldato due tele con Vaso committenza da impresario: nel 1658-59 per il cardinale Flavio Chigi (F. Petrucci, in Fiori…, 2010; Bocchi - Bocchi, 2004, p. 75; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Roma per il matrimonio della sorella Lucrezia con il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, Alessandro VI assegnò a Vitellozzo il vicariato di Montone dei Bentivoglio, dei Montefeltro e del senese Pandolfo Petrucci, si riunirono a Magione, non lontano da ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] , il C. il 22 nov. 1464 partì da Milano per il Regno, con minuziose istruzioni circa il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando durante il viaggio a Modena, a Bologna, a Firenze. Da Napoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] la preparazione e la conclusione di questi parentati, il C. si recò a Milano, ancora una volta con Michele Riccio. Alla morte di Alfonso d'Aragona (27 giugno 1458), il C. si schierò dalla parte dei fautori di Ferrante e fu certamente uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] Pontaniana, successa all'Accademia Alfonsina fondata verso il 1442 da Alfonso I d'Aragona, la cui guida era stata assunta nel fine dei due principali congiurati del 1485, Coppola e Antonello Petrucci, o di quella dello stesso Ferrante che, pieno di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] . ricoprì di nuovo la carica di podestà di Cremona. Mentre svolgeva queste funzioni ebbe modo di ammonire il governatore Alfonso d'Ávalos che un certo Andrea Berlingeri non avrebbe potuto essere assunto a far parte del Consiglio cittadino, non appena ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] febbraio del 1447, la cattiva stella del C. parve cessare di colpo; egli infatti fu il candidato al papato di Alfonso d'Aragona. La sua elezione non parve improbabile, ma egli aveva contro irrevocabilmente il cardinale Giovanni Orsini.
Tuttavia il C ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] due avvenimenti di notevole importanza: la morte prima di Alfonso di Aragona e quella del papa poi. Alla morte dell francese. Del resto già nel maggio, prima cioè della morte di Alfonso, il D. aveva scritto allo Sforza dell'intenzione del papa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco
Aurelio Musi
Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano
Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] della pace del 1486. Dopo l’esecuzione di Antonello Petrucci, uno dei leader della congiura antiaragonese dei baroni, suo vero centro nell’accademia, che fin dal 1443 il re Alfonso raccoglieva nella sua biblioteca di Castelnuovo, ed era diretta dal ...
Leggi Tutto