L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] storica e artistica: essa vide il protagonismo di Alfonso Rubbiani, teso a reinventare edifici modesti o monumentali loro assai eterogenei, come S. Michele a Foggia di Concezio Petrucci, opere di Ignazio Gardella e la SS. Annunziata a Sabaudia ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] per «l’acculturazione di massa» (G. Barone, A. Petrucci, Primo: non leggere. Biblioteche e pubblica lettura in Italia Nuovi spazi per biblioteche e archivi, a cura di L. D’Alfonso, estratto di «IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , l'Odescalchi fu introdotto al cospetto del cardinale Alfonso de la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione Non pare neppure illegittimo ipotizzare che gli attacchi a Molinos e Petrucci, e quelli rivolti dal 1680 contro il cardinale G.B. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Demetrio Reres, giunsero nel Regno di Napoli dietro invito di Alfonso I d’Aragona, il quale cercava aiuto contro i . Spano, Bosa vetus, Bosa 1878, p. 6.
29 S. Petrucci, Storia politica e istituzionale della Sardegna medievale, in Storia dei Sardi e ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] vissuti nel secolo precedente, vale a dire di Alfonso Maria de Liguori (m. nel 1787), fondatore della Lazio. Istituzioni, società, devozioni, a cura di S. Boesch Gajano, E. Petrucci, Roma 2000, pp. 177-191.
76 Per la scoperta delle catacombe romane ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] quest'ultimo conosciuto nel suo soggiorno alla corte di Alfonso X il Saggio).
Di fronte a tale fioritura , pp. 294-329; R. Pellegrini, Friuli, ibid., pp. 240-260; L. Petrucci, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, ibid., pp. 5-73; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] affascinarono G. Battista Guarino allora a Venezia, al seguito di Alfonso d'Este (M. A. Sabellico, De latinae linguae sa temperare gli studi di filosofia con la musica Ottaviano Petrucci e Bartolomeo Budrio dedicano il 15 maggio 1501 la stampa ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] che nel 1435 – l’anno stesso in cui fu chiamato a rappresentare Alfonso d’Aragona al concilio di Basilea – si accinse, lui decretalista, a popolo romano», e non soltanto compiuta dai cardinali; cfr. E. Petrucci, s.v. Pietro Bohier, cit., p. 202.
20 ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] amico Alessio Celadeni, raccomandandolo al Pontano e ad Antonello Petrucci. Ben presto il G. acquistò un ruolo di Città del Vaticano 1994, p. 363; C. Bianca, Alla corte di Napoli: Alfonso, libri e umanisti, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] in Vaticano solo alla fine di agosto o ai primi di settembre del 1388, quando il B. era forse già morto. Infatti Alfonso Pecha, che avrebbe composto il suo trattato prima del 19 ag. 1388 (Bliemetzrieder, Un'altra edizione…, p. 76), lo ricorda come ...
Leggi Tutto