• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [55]
Storia [35]
Letteratura [17]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Economia [5]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [3]

PADULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Giovanni Salvatore Lardino PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] grande qualità, che aveva nel mulino e pastificio Alfonso Garofalo di Gragnano il punto di eccellenza. infine, ai seguenti studi e alle bibliografie in essi riportate: R. Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Matera 1981; C.D. Fonseca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO FORTE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FORTE, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] di Palermo del 1856 presentò anche il Ritratto di padre Longo (già Palermo, collezione Lo Forte). Per motivi di salute Naselli nella sagrestia della chiesa madre di Noto e S. Alfonso de' Liguori nella chiesa madre di Acquaviva Platani (Caltanissetta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE GARIBALDI – ACQUAVIVA PLATANI – SEBASTIANO VALFRÉ – PIETRO NOVELLI

CRISPO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovan Battista Angelo Romano Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana. Non si conosce con certezza l'anno, [...] studi sotto la guida di Francesco Storella e Giovanni Bernardino Longo, approfondisce la dottrina di Aristotele, studia matematica e . Diviene amico di Giovan Battista Caracciolo, Alfonso Rota, Antonio e Bernardo Cardines successivamente, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – BERNARDINO TELESIO – ANGELO DI COSTANZO – FEDERICO BORROMEO – ODOARDO FARNESE

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba. Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] Caterina Corner, al figlio del re di Napoli, Alfonso d'Aragona: il progetto mirava a estromettere la 6v, 42r; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, VII (1843), 1, p. 264; VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIZZA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Marino Gino Benzoni Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] pure in elogio del B. si risolve l'Elegidion di Lorenzo Longo al Molin. Per quanto fosse stimato precettore in ambienti patrizi, a l'educazione del primogenito del duca, il futuro Alfonso IV. Un'interessante testimonianza dei criteri di rigido ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Sottopunta
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali