• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [140]
Storia [74]
Arti visive [56]
Religioni [29]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [18]
Diritto [14]
Musica [12]
Diritto civile [11]
Temi generali [9]

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 1377, degli studî di Barcellona e di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado di università. Soppressa pari passo si sviluppavano i cambî del denaro prima per opera di Lombardi (Italiani), poi, nei secoli XIII e XIV, di Ebrei e ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] della realtà. Nel dicembre del 1836, dopo un viaggio nel Lombardo-Veneto, fu nominato membro della Commissione superiore di statistica. finanze, a riformare l'esercito (opera insigne di Alfonso Lamarmora), a promuovere l'istruzione e l'educazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per Alfonso II d'Este); inoltre Serafino, armaiolo a Brescia da giovane in tali lavori; egli ci dice che vi eccellevano i Lombardi, i Toscani e i Romani; quelli nel riprodurre l'edera e la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] e costruì un'apposita carabina col concorso del fratello Alfonso. Le balde truppe create dal La Marmora si alle operazioni nel frattempo terminate. L'annessione della Lombardia fece ritenere opportuno l'aumento di 5 battaglioni bersaglieri ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA – GUERRA ITALO-TURCA – ALFONSO LA MARMORA – ENRICO CIALDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] meridionali, ha prodotto un ampio dibattito in ambito demologico legato ai nomi di Luigi Maria Lombardi Satriani, Annabella Rossi, Lello Mazzacane, Alfonso Maria di Nola, Vittorio Lanternari e Clara Gallini (Satta 2007). Tuttavia ha costituito anche ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

APRICENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] per il periodo che va dalla morte di Roberto ad Alfonso d'Aragona. Carlo VIII nei pochi giorni che tenne il nel periodo vicereale, passando dai De Sangro ai Carafa, poi ai Lombardi, Brancia, Cattaneo. Bibl.: M. Fraccacreta, Teatro della Dannia; F ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALFONSO D'ARAGONA – ALTO TAVOLIERE – FERDINANDO II – FRACCACRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICENA (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Salerno, pittore

Enciclopedia Italiana (1929)

Di cognome Sabatini, A. è meglio conosciuto con il nomignolo che gli venne da Salerno, sua città nativa. Il De Dominici lo disse nato nel 1480 e morto nel 1545; ma i caratteri della sua pittura inducono [...] aspretta dei colori, un gusto di spontanea arcaicità, così proprio al sentimento dell'artista, che i sopraggiunti influssi lombardi e raffaelleschi varranno appena per poco ad alterare. Giacché, quando A. riesce a condurre e ridurre al tono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – VALLO DELLA LUCANIA – CAVA DEI TIRRENI – CESARE DA SESTO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Salerno, pittore (2)
Mostra Tutti

CORLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] II la concedette nel 1237 a Oddone di Camerana e ai Lombardi venuti a fondare una nuova colonia. Da allora una grande però, nei secoli XIV e XV per il malgoverno aragonese. Re Alfonso nel 1437 la vendette a Federico Ventimiglia, dal quale essa si ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – VALLE DEL BELICE – GUGLIELMO II – VENTIMIGLIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORLEONE (1)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] sulla scena italiana: Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso X. Con la sua sfrenata ambizione era alla ricerca di il passo delle Cento Croci, senza essere molestato dai guelli lombardi e dalle truppe angioine. Il 2 maggio Federico di Baden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] andare senza scorta: e questa non venne, così che, rimasto in Lombardia fino a estate inoltrata, G. VII riprese la via di Roma, e Navarra, che era stata annessa da Sancho Ramirez; ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera di G. VII (trattasi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali