GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] cui ambito si era distinto in particolare il nonno paterno Alfonso (1842-1915), medico filantropo che aveva dedicato la ; Patologia genetica dell'uomo, in Folia hereditaria et pathologica, IX (1960), pp. 191-197; Über die praenatalen Erkrankungen des ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa Bonifacio IX cadde sul giovane D.: a lungo lontano dalla sua città in balia dell'esercito visconteo e la Corsica era attaccata da Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] del padre Cristoforo Rodriguez e del fratello coadiutore Alfonso Bravo come inviato di Pio IV presso il il testo arabo e latino. Secondo il Sommervogel (III, col. 380; IX, col. 283) tra i manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma (Mss. ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] Jesi dalle mani di Troilo di Muro. Poco dopo Alfonso ripartì per Napoli portando con sé il G., che prese 121, 127, 130, 132, 134, 147; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., IX.C.22: G. Pelegri, Historia Alphonsi primi Aragonum Neapolis regis, cc. 138r ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] (parla di lui come "familiare nostro dilectissimo" il duca Alfonso I in una missiva del 1513 alla sorella Isabella, marchesa 163-166; VI (1885), pp. 39-41; VIII (1887), pp. 90 s.; IX (1888), pp. 70-73, 160-162; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] conseguente all'allocuzione con cui, il 29 aprile, Pio IX rifiutava un'azione di guerra contro l'Austria, fu scelto sposata con il duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad vocem), Guendalina, sposata con il conte G. L. della ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] stampe il Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara (Napoli, presso gli N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'archivio, IX (1932), pp. 51, 54, 121 s. (per Fabrizio); L. Dentice Di ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Bressan, Firenze 1857, pp. 191, 200; P. Giovio, La vita di Alfonso d'Este, a cura di A. Bertini, Palermo 1861, pp. 117 s.; II, coll. 32, 54, 105, 133, 157, 389; IV, coll. 255, 295, 299; IX, coll. 167, 224, 465; X, coll. 251, 394, 444, 465, 483, 496, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] registrati nelle genealogie dei Caracciolo (Fabris, tavv. IV e IX), ma nessuno può per la cronologia essere identificato con il più probabile la dedica, in morte, di due sonetti ad Alfonso piuttosto che a Ferrando d'Avalos) all'anno 1572 si situa ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] ed i suoi rappresentanti italiani Zaccaria ed Alfonso de' Liguori, che ridicolizza presentando una 1954, p. 389; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, p. 375; Dict. d'Hist. etde Géogr. Ecclés., IX, col. 839. ...
Leggi Tutto