DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...]
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e Alfonso II, salito al trono pochi mesi prima, lo inviò ; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] l'esercito pontificio e quello del generale R. Cadorna, annessa Roma all'Italia, il M. fu persuaso dallo stesso Pio IX a ritornare a Bologna, dove si impegnò nel movimento cattolico. Partecipò nello stesso anno alla fondazione di una Società di mutuo ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] mezzo il 1887, Modena 1888; La commemorazi . one di Pio IX pel primo centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso Maria e alcune relazioni da lui preparate per incarico ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] luglio 1460), il D., insieme con Iñigo de Guevara e Alfonso e Iñigo d'Avalos, fu inviato con 400 cavalli a s., 335, 339, 346, 348; VII (1921), pp. 235, 241 s., 246, 251, 263 s.; IX (1923), pp. 220, 243, 245 s., 251 s., 255, 263 ss., 267 s., 270, 280, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] scienziati tenuto a Genova nel 1846.
Conquistato dalle idee di rinnovamento politico diffuse in Italia dopo l'elezione di Pio IX, nel 1848 fu tra i liberali più in vista della provincia, e si impegnò per il consolidamento del regime costituzionale ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] " era G. B. Laderchi detto l'Imola, consigliere di Stato di Alfonso e Cesare, poi ministro di Cesare sino al 1617; del quale il allusioni ad ambedue i Brusantini (per il B.: III, 57; IX, 72-73; e, nell'edizione parigina del 1622, poi modificata, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Villamarín, che allora, prima di entrare al servizio di Alfonso II di Napoli, praticava la corsa. Il G. V, Venezia 1841, pp. 44, 46; M. Sanuto, Diarii, I-IV, VII, IX, XI, XXIII, XXVIII-XXX, Venezia 1879-91, ad ind. (da correggere negli indici ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] condurre a Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in . L.: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, ibid., IX (1989), pp. 139-196; A. Roccatagliata, Nuovi documenti su Pera ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] notizie, e l'altra, nel 1527, a Venezia, quando Alfonso I d'Este era rientrato in possesso di Modena e 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere di Giovanni de' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B. Cellini. La vita, a cura di A. Jahn Rusconi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] 1621, a causa delle precarie condizioni di salute di Alfonso, che sarebbe poi morto nel l'estate, il , Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, IX (1970), pp. 105, 127. ...
Leggi Tutto