FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] del tutto distrutti dalle intemperie. Si tratta di ritratti di Enrico IX e Obizo IV; Folco III e Bonifacio IV e di altri . 111 s.; G. Marcon-G. Marcolin, Appendice documentaria, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, pp. 32, 36, 38, 41-52, 54 s., ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] 1907, pp. 187-92; N. F. Faraglia, St. d. lotta tra Alfonso V… e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 225, 227; F. Scandone , I Cavaniglia..., in Arch. stor. per le prov. napol., s. 2, IX (1923), pp. 136-40, 204 s.; A. Zazo, Il castello di Benevento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] che ha intenzione di scrivere, probabilmente la vita di Alfonso I d'Este.
Il G. lasciò Modena perché chiamato S. Speroni, Opere, II, Venezia 1740, p. 251; T. Bianchi, Cronaca modenese, IX, a cura di L. Lodi, Parma 1873, ad ind.; X, ibid. 1878, ad ind ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] lettera inviata alla duchessa nell'ottobre di quell'anno risulta che Alfonso era già un valido aiuto del padre e che Ferrante, proprio , Museo Stibbert, 3593 (cinquedea), Londra, Royal Armouries, IX.146 (cinquedea); Parigi, Musée de Cluny, CL 11811 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] che i Veneziani apprendevano da lui l'intenzione di Alfonso d'aragona di recarsi a Firenze per parlare col papa quatuor, Venetiis 1758, pp. 21-83; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, p. 95; P. M. Perret, Histoire des relations de la ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] per lamentarsi dei soprusi patiti da parte del marchese Alfonso e da parte degli stessi commissari imperiali (1567). 1897, p. 24; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IX, 1, Paris-Bruxelles 1900, p. 127; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] alle acque del Reno, e nell'autunno 1566seguì il duca Alfonso in Ungheria; ma a Vienna s'ammalò ed ebbe e i Medici..., in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, IX (1897), pp. 72 s.; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] attestata la sua attività come prosegretario della cancelleria di Alfonso duca di Calabria che seguì anche durante le sue , a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le prov. napol., IX(1884), p. 22; X (1885), p. 46; Iohannes Burchardi Liber notarum ab ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] una futura visita di Barbara d'Austria, consorte di Alfonso II duca di Ferrara, si decise di attenderne la venuta drammatica a Reggio nell'Emilia durante il Rinascimento, in Studi di lett. ital., IX (1909), pp. 95-99, 109-118, 128-135; A. Valente, T ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] in una stabile scuola militare. Affidata la direzione ad Alfonso Fontanelli ed alla presidenza dello stesso D., il dell'anno 1764, Bologna 1764; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IX, Bologna 1794, p. 91; G. Campori, Gliartisti ital. e ...
Leggi Tutto