BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] solo per l'energico intervento di persone influenti, specie di Alfonso Strozzi e, dall'esilio, del cardinale Ipp31ito de' patrizie fiorentine, I, Barbolani di Montauto, Firenze 1940, tav. gen. IX (lo dà, erroneamente, morto nel '72, vent'anni dopo, ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 10 ducati a saldo per "miniare cierti libri" per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria (ibid.).
Se non è 2005, pp. 222 s., 226 s.; Diz. biogr. dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, Milano 2004, pp. 718-721; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] madrigali del Libro secondo (1588) sono un encomio per Alfonso II d'Este (Al tuo pregiato nome e Ilgiovane
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. della presidenza dell'Arca del Santo: Registro IX delle Parti, cc. 129v, 139, 157, 167v, 172, 175; Registro X ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Nel 1566 l'E. riprese l'attività militare: in quell'anno seguì Alfonso II alla guerra d'Ungheria e in agosto sfilò con le truppe estensi Francia da Carlo Emanuele di Savoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un manipolo di lance ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] e nel Patrimonio di S. Pietro. Durante l’assedio di Alfonso a Piombino, fu lì ambasciatore con il parente Goro Massaini nel dello Studio nel 1435), ma rifiutò nel 1435 (Ep. IX) la cattedra universitaria, come in generale altre cariche continuative, ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] B. Bruni; e corrispondeva, fino al luglio 1641, col patriarca Alfonso Méndez e con la Propaganda.
Come già fece rilevare C. Beccari 31-39, 176, 192 ss., 372-383; IX, ibid. 1909, pp. 343-346, 349 s.; XIII, ibid. 1913, pp. IX-X. 191 s., 241, 252, 269, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] del contratto del proprio matrimonio con Bianca, figlia di Luigi IX, re di Francia.
Ancora più tardi, in un documento del I riferimenti al Libro della Scala in Spagna, dallo stesso Alfonso X il Savio (nel suo Setenario) a Francisco Eiximenis (nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Era in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonso d'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] cui è rilevante l’inclusione di autori contemporanei come Alfonso Capecelatro, Henri-Dominique Lacordaire, Rosmini, e Gioacchino Raffaello Lambruschini, in L’educazione dei sordi, 2 (2012), s. IX, CXIII, pp. 153-156.
M. Ricci, In commemorazione del P ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] delle pelli da concia, in Riv. d'igiene e sanità pubblica, IX [1898], pp. 161-170), sull'alcolismo (Spunti di propaganda preventiva del Pasteur, in Giorn. intern. di scienze mediche [Napoli], IX [1887], pp. 656-664, 705-739, con G. Zagari; ...
Leggi Tutto