GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] Fracastoro. Mentre direttamente, invece, il G. scambiava lettere con Alfonso d'Este, futuro duca secondo di questo nome, L. Strozzi e XVII, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 5, IX (1920), pp. 327 ss., 387 ss.; A. Ortelius, Catalogus ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX, Zaragoza 1976-1989; Ramon Muntaner, Crónica, a cura di M. pp. 199-214; F. Soldevila, Vida del Pere el Gran i Alfons el Liberal, Barcelona 1963; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] (1458) in seguito ai disordini avvenuti alla morte di Alfonso I - l'incarico di lettore di medicina e astronomia . 227 s.; G. Giustiniani, Diz. geogr. ragionato del Regno di Napoli, IX, Napoli 1805, pp. 14 s.; C.Minieri Riccio, Mem. stor. degli ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] venne infatti scelto dal giudice di Monarchia mons. Alfonso Airoldi quale consultore del tribunale di Regia Monarchia, Opuscoli..., cit., rist. anastatica, Reggio Calabria 1971, pp. IX-XXXV; G. Catalano, Contributi siciliani agli studi di diritto ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] applicazione dei decreti tridentini nel granducato: Alfonso Binarini, vescovo di Camerino, per luglio 1563; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, II-III, VIII-IX, Friburgi Br. 1911-1937, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1560-1572 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] si sa quanto sia durata l'attività del Pisanello alla corte di Alfonso d'Aragona, databile, in base alle medaglie, dal 1448. Certo -152; R. Longhi, Sul catalogo della Mostra di Verona, in Paragone, IX(1958), n. 107, pp. 74-76; M. Salmi. La "Divi ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , moralium, amplissima collectio di E. Martène (I-IX, Parisiis 1724-33). Il Supplementum doveva essere, nelle . Reiffenstuel, I-II, Mutinae 1758) e alla Theologia moralis di Alfonso Maria de Liguori, Bononiae 1763, poi in ristampe autonome (Roma 1760 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] fu pubblicata a Parigi nel 1609 a cura di Alfonso Del Bene e con un commento latino di Teodoro 620; III, ibid. 1887, pp. 67, 119; VIII, ibid. 1901, pp. 204, 209, 442; IX, ibid. 1905, p. 329; X, ibid. 1909, p. 513; Catalogue des actes de François Ier, ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] riportava all'inizio del suo Capibrevio la prammatica Post bella dello stesso Alfonso del 20 febbr. 1448 con la quale s'era disposta la archivio della Cancelleria: Nobile, I codici... p. IX), presso la Biblioteca Comunale di Palermo e presso la ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] des Napoléon Ier, Paris 1883; J. Bertin, Joseph Bonaparte enAmérique, Paris 1893; F. Masson, Napoléon et sa famille, I-IX, Paris 1897-1909; R.M. Johnston, The Napoleonic Empire in SouthernItaly, London 1904; J. Rambaud, Naples sous JosephBonaparte ...
Leggi Tutto