GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] era appropriata del Marchesato del Finale, sollevatosi contro Alfonso Del Carretto, e sul quale vantava antichi ma c. 561; XIV.3.24, cc. 136v-137r: [Dialogo]Paolo e Uberto; IX.5.4: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, III, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, per porgergli rispettivamente a pp. 173 e 131; De legatione ad Carolum IX regem. Epistola ad Aloysium Contarenum, Venezia 1807. Sull'operetta storiografica ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] tra cui Il caffè o La scozzese, tradotto dal D. -, di Alfonso Varano e del La Chaussée - con L'amore per amore, tradotto anch satira del cicisbeismo, L'Arville o sia La filosofessa italiana (vol. IX) è ricavata da un romanzo del Chiari e L'Ispana in ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] dozzina di libri spagnoli, curati per lo più da Alfonso de Ulloa, letterato castigliano residente a Venezia; ma anche Roma 1890-96; G. Fumagalli, I Gioliti, in Il Risorgimento grafico, IX (1916), pp. 181-192; L. Donati, Un esemplare della "Commedia ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] morale rigoristica l'Amicizia propugnava la dottrina di s. Alfonso de' Liguori, che sarebbe poi prevalsa in seno D'Azeglio, a cura di A. Colombo, I (1831-1854), Torino 1920, pp. IX-XII; E. Passamonti, C. T. D'A. e Vittorio Alfieri,in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] il mestiere, e da una Margherita.
Insieme con Alfonso Torreggiani e i membri della famiglia Galli Bibiena, Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, pp. 319-322; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, p. 502. ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] che pochi anni prima, mentre era arcivescovo di Milano Alfonso Litta (m. 1679) e su richiesta del granduca di p. 98; L D. Mansi, Sacrorum Cond. nova et ampl. collectio, IX, Florentiae 1763, coll. 50-55, 58-61; Pauli Diaconi Historia Romana, ibid ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] conservato a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo marzo Luca Contile…, Firenze 1903, p. 68; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, IX, Roma 1917, pp. 52-55; X, ibid. 1918, p. 81; J. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] 20 febbraio di quell'anno infatti entrava in Siena Alfonso d'Aragona, allora impegnato nella campagna contro Lorenzo Una biblioteca senese del Quattrocento, in Riv. delle bibl. e degli arch., IX (1898), pp. 87, 89, 90; U. G. Mondolfo, Pandolfo ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Napoli per consentire al Calvo la consegna di Castel Nuovo ad Alfonso d'Aragona. Nei patti fu inclusa anche la concessione del Göttingen 1972, pp. 778-81, 784, 792, 794, 800 (con ulteriore bibl.); Dict. de biographie française, IX, coll. 755 s. ...
Leggi Tutto