COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] e nel 1417;un Natale Cotrugli, per i buoni servigi resi ad Alfonso di Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di tratta di scrittore di scienze mercantili (1458), in Arch. stor. per la Dalmazia, IX (1930), pp. 182-190(qui, p.185 nota, l'indice del ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] -1648, Romae 1977-82, ad indices; E. Knowles Middleton, Some unpublished correspondence of Giovanni Alfonso Borelli, in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, IX (1984), 2, pp. 128-132; B. Castelli, Carteggio, a cura di M ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] , 183, 186; L. Alfonso, Mecenatismo e arte in Santa Maria delle Vigne (sec. XVII-XVIII), in Studi genuensi, n.s., IX (1991), pp. 43, cura di L. Mamino - L. Palmucci, in Studi Monregalesi, IX (2004), pp. 15 s.; F. Franchini Guelfi, La decorazione e ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] e il febbraio dell'anno precedente e dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re di Spagna e arcivescovo . Kristeller, Iter Italicum, Cumulative index, s.v.; Gesamtkat. d. Wiegendrucke, IX, nn. 1066, 10667, 10668, 10669, 10670; Rep. fontium hist. Medii ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] dell’ex-convento dei Ss. Severino e Sossio a Napoli, in L’arte, IX (1906), pp. 206-212; Id., Su R. Q., in Rassegna de Castris], in Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona (catal.), a cura di P. Leone de ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] - Ferrer non è più menzionato fino al 1333, quando Alfonso IV il Benigno gli commissiona una copia miniata degli Usatges pp. 376-391; A. Mayer, s.v. Ferrer Bassa, in Thieme-Becker, IX, 1915, pp. 468-469; J. Sarret i Arbós, Art i artistes manresans, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] fosse permessa al Salvagnoli la venuta a Napoli, vietata per ragioni politiche dal ministro di Polizia. Dopo l'elezione di Pio IX avvertì l'esigenza di non deludere le attese della classe dirigente. Nell'estate del '46 prospettò l'utilità di ridurre ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] in E. Di Carlo, Un discorso accademico di P. G. su Alfonso de' Liguori, in Riv. di filosofia neoscolastica, XXII [1930], pp. . G., Milano 1992; Nuova Enc. popolare italiana, Torino 1859, IX, sub voce; Enc. Italiana, XVI, sub voce; Enc. filosofica ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] quale copiò nel 1466 la Lectura super primo Sententiarum di Alfonso Vargas (cod. 6). Anche alcuni dei restanti undici manoscritti in libros De anima di Apollinare Offredi (cod. L.IX.31); nel 1469 Daniele Allecis da Lilla, della natio piccarda ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] controfirma del D. o di uno dei sostituti.
Morto Alfonso, non mutò la qualità del rapporto che univa il 1971, pp. 62, 67, 74, 79, 86, 94, 97, 100, 103, 108, 126, 150, 152; IX, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1978, pp. 77, 82 s., 89, 93, 96, 99, 102, ...
Leggi Tutto