senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] (si tratta di Gen. 1, 16 [relativo al sole e alla luna] nel cap. IV, e di Luc. 22, 38 [le due spade] nel cap. IX). In entrambi i casi D. usa locuzioni (illa duo luminaria typice importare, IV 12; si verba illa Cristi et Petri typice sunt accipienda ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] convento chiuso nel 1859. La lettura delle opere di Alfonso de’ Liguori, pratica diffusa nella famiglia, lasciò un indicazioni raccolte in G. Mercati, Opere minori, cit., VI, pp. IX-XVIII (ove anche, pp. XIX-XXII, un elenco di scritti in memoria ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] 1523-1569), in Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), pp. 318 s., 328-332, 422-435 e 537-539; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad ind.; Nunziature ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] forma privata al figlio del nobile bolognese Gaspare Fantuzzi, Alfonso (tra il 1520 e il 1522, almeno). A come dimostra la mole degli atti (Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. IX, tt. 68-76) – significava in realtà ricostruire con minuzia la condotta ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] suo signore.
Per celebrare l'accordo stretto da Federico con Alfonso I nel settembre 1451, il G. compose una canzone in codici delle sue rime, estr. da Giornale stor. letterario della Liguria, IX (1908), pp. 6-34; F. Madiai, Nuovi documenti su Sveva ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Marcantonio musico" che la stessa Eleonora Gonzaga raccomandava allo zio Alfonso I d'Este in una lettera da Pesaro del 13 Kapelle unter LeoX. und zu seiner Privatkapelle, in Die Musikforschung, IX(1956), pp. 140 s.; O. Mischiati-L. F. Tagliavini ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] un luogotenente del D. in Romagna. Si tratta di Alfonso de Vadio (o de Vayllo), destinato a succedergli nella carica . Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, ibid.,2 ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 196, 208; Chronicom ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] sola parte di Clori) e scene di Parigi (e non di Alfonso, che firmò solo le incisioni allegate all’edizione a stampa del del primo Seicento, in Annali. Arte, musica e spettacolo, n.s., IX (2008), pp. 213-238; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Ashburner) verosimilmente destinato a Ippolita Sforza e Alfonso d’Aragona, duchi di Calabria (Toscano, 1999 suo compagno d’arte Marco Aurelio Alvarotti (Menato), in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 265-294; J.J.G. Alexander - A.C. de ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] clima effervescente che seguì l'ascesa al soglio pontificio di Pio IX e la concessione delle prime riforme nello Stato della Chiesa e di storia. A proposito di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova Antologia, 1° nov. 1907 e poi ...
Leggi Tutto