RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] per recarsi a Milano, al servizio del governatore spagnolo Alfonso III d’Avalos.
A quest’ultimo dedicò la prima pubblicazione da Matthias Hermann di Vercore a V. R., in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 769-785; J.A. Schmitz, Bemerkungen zu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] fiorentini. Fu fermato a San Vito al Tagliamento da Alfonso d’Avalos marchese del Vasto, arrestato e fatto poi B. Weaver, Inediti vaticani di I. de’ M., in Filologia e critica, IX (1984), pp. 122-135; T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] 379). Il capo del governo italiano Alfonso Ferrero della Marmora accolse con soddisfazione la , La fine dell’esercito pontificio, Roma 1920, pp. 187-211; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, Roma 1944, pp. 12 s., 29 ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] dove si trovava il Panormita, e frequentò la corte di Alfonso V d’Aragona, dal quale, nel 1445, ricevette un Pietro Ranzano umanista domenicano di Palermo, in Memorie domenicane, n.s., VIII-IX (1977-78), pp. 74, 193 s.; G. Ferraù, La vicenda ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] estesa al papa Niccolò V e al re di Napoli Alfonso d'Aragona, rispondeva allo scopo di conservare l'assetto I, n. 5811; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Rechts…, ad ind.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IX, n. 11335. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] era appropriata del Marchesato del Finale, sollevatosi contro Alfonso Del Carretto, e sul quale vantava antichi ma c. 561; XIV.3.24, cc. 136v-137r: [Dialogo]Paolo e Uberto; IX.5.4: G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, III, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] 1988, pp. 453-456; El Románico en Silos. IX Centenario de la consagración de la iglesia y el claustro los caminos de peregrinación, ivi, pp. 203-224; D. Ocón Alonso, Alfonso VIII, la llegada de las corrientes artísticas de la corte inglesa y el ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] a procedere. Eletto al Senato per il PSI nella IX legislatura (1983-87), fu capogruppo e presidente della . e nelle correnti post-moderne del diritto penale, in Scritti in onore di Alfonso M. Stile, a cura di A. Castaldo et al., Napoli 2013, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, per porgergli rispettivamente a pp. 173 e 131; De legatione ad Carolum IX regem. Epistola ad Aloysium Contarenum, Venezia 1807. Sull'operetta storiografica ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] tra cui Il caffè o La scozzese, tradotto dal D. -, di Alfonso Varano e del La Chaussée - con L'amore per amore, tradotto anch satira del cicisbeismo, L'Arville o sia La filosofessa italiana (vol. IX) è ricavata da un romanzo del Chiari e L'Ispana in ...
Leggi Tutto