NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Domenico (VIII finestrone), una Sibilla (IX finestrone) e due Profeti (VII e IX finestrone).
Se dal 1462 Niccolò è solamente con l’intervento del giovane Michelangelo Buonarroti, di Alfonso Lombardi e di Girolamo Cortellini (il Cristo risorto previsto ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] non avere via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan le parole grame); cfr. l'equivalente latino a principio di VE I IX 1, Mn I V 1, III XII 1, Ep XIII 31; l'occorrenza di If XI 107 e se tu ti rechi a mente / lo Genesì ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] affrettò col figlio a prestare omaggio all'infante Alfonso. Tuttavia, quando la resistenza pisana fu piegata pp. 586 s.; G. Petti Balbi, Bonifacio agli inizi del Trecento, in Studi genuensi, IX (1972), p. 27; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 239, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] stesso, il C., l'Ariosto e il comune amico Alfonso Trotti costituiscono un intrico tale di relazioni personali e letterarie, ilcodice Estense di Modena già citato, i codici Marc. ital. IX 365 e 203. Altri componimenti volgari del C. si trovano in ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] Europa famosi sono i Libros del saber de Astronomia raccolti da Alfonso X (che fu re di Castiglia dal 1252 al 1282), ma XI 112-114, XX 124-129; Pg II 55-57; IV 15-16, 137-139, IX 1-12, 43-44, XXII 118-120, XXV 1-3, XXXIII 103-105) alle indicazioni ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , ma anche il rapporto di stima che lo legava ad Alfonso, futuro re, ed all'epoca (alla fine cioè degli lettera di cambio, in Boll. d. Arch. stor. del Banco di Napoli, IX-XII (1955), pp. 47 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] assedio a Tiro, dove il F. si trovava.
Nel settembre 1235 Gregorio IX, che aveva già tolto l'interdetto su San Giovanni d'Acri, propose d'Angiò il permesso di recarsi presso il conte Alfonso di Poitou per recuperare certi diritti.
Quando Corradino di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] interessi di O., anche se nel 1129 inviò ad Alfonso VII re di Castiglia e León un legato, , 186; VIII, pp. 33-6, 104, 107, 171-74, 211, 274, 285, 391, 427, 449, 478; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 32-4, 93, 213, 249-50, 255, 286-87, 366, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] C. ..., in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 17, 30-38, 57 s., 69, 72 a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), pp. 18 s., 30 s., 43 s., 46-52, 60, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] indipendenza. Di questo facevano parte due suoi figli, Giovanni e Alfonso, il secondo dei quali morirà nel 1849 per la tisi Partito nazionale.
Nel primo di questi, Alla Santità di Pio IX, egli sosteneva che la soluzione della questione romana, per la ...
Leggi Tutto