CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in questi anni, allo stesso sforzo: ad ambedue Alfonso de Ulloa dedicava la Tragicomedia de Calisto y Melibea Padova e nel territorio (1773-1795), in Boll. del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. della Repubbl. di Venezia. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] una delle quattro navi della spedizione portoghese comandata da Alfonso de Albuquerque, in buona parte finanziata da mercanti La Nazione, 29ott. 1953; Grande Enciclopedia Portuguesa e Brasileira, IX, p. 611; Enciclopedia Italiana, XVII, pp. 235 s. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 633). 6) Additiones in commentaria Cini de Pistorio super Codice Iustiniani lib.I-IX, in Cod. Vat. lat.2591, passim.7) "Additiones" alla Lectura e De tyrannide, che sono un'invenzione di Alfonso Ceccarelli, secondo quanto afferma il Mazzuchelli, il ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] a Ferrara la sorella Margherita che andava sposa al duca Alfonso II d’Este, suo zio, rimasto vedovo senza prole Ippolita e ad altre dame della piccola corte di Colorno, in Civiltà mantovana, IX (1975), 51-52, pp. 149-177; D. Mattioli, Curioso scambio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] di una galea nella flotta di Biagio Assereto vittoriosa su Alfonso d'Aragona e passato poi al servizio del re, venne .); Manoscritti rari IV.4.42, VI.5.29, VIII.4.19, IX.2.23, IX.5.1, IX.5.8 Trattato della famiglia Fiesca ...), XV.4.5, XV.4.6 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nuova grave minaccia per l'indipendenza senese: il re Alfonso d'Aragona mirava a realizzare il suo antico disegno di attribuita ad Antonius Ilicinus, e Milano, Bibl. Braidense, Cod. A.F.IX.32, ff. 158r-162r). La salma fu inumata nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1512 l’imperatore Massimiliano, da Treviri, ingiunse ad Alfonso di restituire la metà di Carpi che deteneva, risarcendo di M. Theunissen-Faider, Turnhout 2011; Opera omnia Desiderii Erasmi Roterodami, IX, 6, Polemics with A. P. of Carpi, a cura di ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragona in Toscana contro i Fiorentini nel 1447-1448, . Baldini, Il primo libro stampato in Ferrara, in Il Bibliofilo, IX (1888), pp. 127-129; A. Rósler, Kardinal Iöhannej Dominicis ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] 3 Non si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare; III 3, IV 6 e 12, VII 15 (due volte), XI 1 e 21, II VIII 11, IX 1, X 3, XI 7, XV 7 e 11, III XI 16, XII 1, IV I 4, II 3 e 5, IV 4; If I 41 si ch'a bene sperar m ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , in Paragone, LIV (2003), 643, pp. 24-34; L'età di Alfonso I e la pittura del Dosso. Atti del Convegno, Ferrara( 1998, a cura pp. 127-151; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 497-500; Encyclopedia of Italian Renaissance and mannerist art, ...
Leggi Tutto