GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] . venne creato principe di Taranto. Dopo la morte di Alfonso, avvenuta il 10 ott. 1144, ricevette ancora l'investitura II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124-129, 196-217; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 131 s. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello Alfonso III d'Aragona. Bartolomeo di Neocastro riferisce che nel 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, 7, 279; XI, ibid. ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] le rede (vv. 65-66). In precedenza aveva ricordato la grande fama (IX 37-42) di Folco di Marsiglia che, da vescovo di Tolosa, nel giugno Dante si può compendiare nel giudizio dello storico domenicano Alfonso Chacón (morto nel 1601): " Dantes... in quo ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] Navas de Tolosa contro gli eserciti cristiani al comando di Alfonso VIII. L'impero fu scosso da ribellioni di città e fino al lancio della crociata atipica del 1269-1270, diretta da Luigi IX, fratello di Carlo d'Angiò, contro il Regno hafside, e che ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] opera genovese, Genova 1959, pp. 38 ss., 62; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 64; C. L. Ragghianti, Cambiaso 1545, in Critica d'arte, IX (1962), 49, pp. 41-47; La Toison d'or. Cinq siècles ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] per organizzare la controffensiva e respingere il re Alfonso d'Aragona ed i Senesi alleati che avevano invaso P. Orvieto, Un esperto orientalista del Quattrocento, in Rinascimento, s. 2, IX (1969), pp. 205-275; R. De Roover, Il Banco Medici dalle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] stato eletto visdomino. Rimase un anno e mezzo alla corte del duca Alfonso I, o meglio, del cardinale Ippolito e di Lucrezia Borgia, cargò molto dito sier Sebastian di le cosse di Brexa", ibid., IX, col. 332), e ancora il 7 ott. 1510 dovette subire ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] successiva. Nel 1493, conteso tra il duca di Ferrara e Alfonso duca di Calabria, andò a Firenze presso Piero de’ Medici. nel Quattrocento. Una raccolta privata di prediche, in Studi medievali, IX (1968), pp. 1017-1013 (ora in Da Gregorio VII a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] , che vanno ricercate le ragioni della missione di Alfonso Salmeron a Belluno nel 1549. Con la mediazione riforma cattolica pre e post-tridentina a Treviso (1527-1577), V-VIII, IX, Treviso 1971-1975, ad Indicem; F. Tamis, La cattedrale di Belluno, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di guerra contro Venezia da parte di Alfonso il Magnanimo, con l'esplicito intento di , Chronicon de rebus Venetis…, a cura di F. Corner, Venetiis 1758, pp. VI-IX (una lettera); M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 70, 224, ...
Leggi Tutto