Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Ad altre lettere di Dante alluse Flavio Biondo (Decades, II, IX), che attestava di aver veduto certe lettere di Pellegrino Calvi, Napoli, Perrella, 1912, pp. 248-304), D'Alfonso (R. D'Alfonso, Note critiche sull'autenticità della Epistola a Can Grande ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] di gennaio 1494, il D. era a Napoli, presso Alfonso II d'Aragona, per spingerlo a partecipare alla lega antifrancese: pp. 9-12; M. Salmi, B. D. e l'arte, in Rinascimento, s.2, IX (1969), pp. 3-50; F. Gaeta, Il Bibbiena diplomatico, ibid., pp. 69-94; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] per appoggiarlo seriamente; né, dopo la morte di Alfonso il 27 ott. 1597, l'imperatore- s'azzarda goriziani, V (1927), p. 151; Id., Docc. goriz. nell'Arch. ... vat., ibid., IX (1933), pp. 33 s s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., XI, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] in IX IV IX A. Borgnet, IX, Parigi 1891, I Conf. IX 10, 'espressione occorre in Cv I IX 2, III XII 12, in ricordo di ", " ricordandosi di " (IX 15 forse a memoria de' suo' primi guai Scoto, in " Archivio di filosofia " IX 2, 83-97) afferma che l'opinione ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (i Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII di Castiglia il consenso per una spedizione militare nei libri memoriali liturgici dei cisterciensi e il 3 ott. 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine, lo proclamò beato, stabilendo come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] dei Banū Mūsā (i tre figli di Mūsā ibn Šākir, attivi nel IX sec.), tradotto in latino da Gherardo da Cremona e noto con il astronomía, compilati nel 1276/1277 e provenienti sempre dalla cerchia di Alfonso X, si trova anche una tavola dei seni e una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] L. C.al card. E. S. Piccolomini, in Per il giubileo sacerdotale dell'ecc.mo card. Alfonso Capecelatro..., pp. 314-21; ora riediti da L. F. Smith nel IX vol. di Studies on the Renaissance), con la data 13 genn. 1457 e il titolo Adpatremreverentia et ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di dedica dello Specchio della fede ad Alfonso duca di Calabria). Le articolazioni fondamentali del Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze nel Quattrocento. in Studi medievali, s. 3, IX (1968), 2, pp. 1037 ss., 1047, 1088 ss., 1095 ss.; C. Cenci ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] cui gestione fu affidata ai figli Gian Luigi (nato nel 1891), Alfonso (nato nel 1894), entrambi laureati in chimica, e Alessio (nato delle industrie di Sampierdarena e loro bisogni, in Riv. marittima, IX (1876), 2, pp. 328-58; G. Doria, Investimenti ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] , distruggeva presso l'isola di Ponza la flotta di Alfonso d'Aragona, aspirante al Regno napoletano. Ciò poneva le , Francesco Sforza e Venezia. Documenti. MCDXXXVI-MCDLXX, in Arch. veneto, IX (1875), pp. 118, 122; G. Eroli, E. Gattamelata daN. ...
Leggi Tutto