MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Leonardo Loredan, poi dal re di Napoli Alfonso II, infine dal papa InnocenzoVIII. Sono III (1950), pp. 143-163; F. Zeri, A. M.: quattro tavole, in Paragone. Arte, IV (1953), 39, pp. 39-44; F. Bologna, A. M., in The Burlington Magazine, XCVII ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] (erano stati da poco proclamati dottori della Chiesa s. Alfonso de' Liguori e s. Francesco di Sales).
A p. 47; 13 sett. 1914, p. 241; Civiltà cattolica, LXV (1914), t. IV, p. 355; C. Salotti, L'opera diplom. e sacerdotale del cardinal D. F. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra (1952), 27, pp. 59-62; M. Gregori, Una Madonna di L. O., ibid., IV (1953), 43, pp. 55 s.; M. Laclotte, Un tableau de L. O. au Musée ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] un presunto partito "tranista" capeggiato da Maria Teresa, e poi verso Alfonso, conte di Caserta.
La guerra del 1866, e poi la Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1994, pp. 763-769, e per la bibl. fino ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] ., Gioconda, sposò un altro dipendente della ditta, Alfonso GL roud. Gli interessi del D. si erano industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia contemporanea, IV (1973), pp. 718 ss.; A. Canavero, Milano e la crisi di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] nel 1480 la presenza in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d in particolare finché fu in vita il pontefice Sisto IV che simpatizzava per la causa degli esuli senesi, Petrucci ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] scritto in risposta a un sonetto astrologico di Alfonso Cambi Importuni. Le capacità poetiche del G. H. Baudrier, Bibliographie lyonnaise, Lyon 1895-1921: si vedano i voll. III, pp. 368, 492; IV, pp. 84, 91; V, pp. 60-65, 70; VI, pp. 312, 322, 333, ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Malatesta, riparò nel castello di Visso con i figli Rodolfo IV, Costanza e Primavera e forse con il nipote Giulio Cesare 1453, quando militò al soldo di Firenze contro Venezia e Alfonso d’Aragona. L’anno dopo il fragile equilibrio raggiunto con la ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] compose un sonetto in morte di Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este.
Altre due sorelle del pittore, Giuliana grandezza.
Il ritratto retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...]
Al dicembre dello stesso anno si data la lettera di Alfonso III duca di Modena a Camillo Bevilacqua, governatore di Reggio Kunstakademie, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932-1934), pp. 128-131; H. Bodmer ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...