• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2788 risultati
Tutti i risultati [2788]
Biografie [1469]
Storia [785]
Religioni [386]
Arti visive [255]
Letteratura [222]
Diritto [153]
Diritto civile [114]
Storia delle religioni [90]
Geografia [44]
Musica [53]

CASTIGLIONE, Guarnerio da

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] Monferrato (1434) e di stabilire le condizioni per la liberazione di Alfonso d'Aragona (1435), e ottenne nel 1436 l'investitura del , branda da, v. A. Colombo, L'ingresso di F. Sforza in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 4ª, III e IV (1905), passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALFONSO D'ARAGONA – GIASONE DEL MAINO

ALBA DE TORMES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] furono devastati da Alfonso VIII, re di Castiglia, alla fine del sec. XII. Re Giovanni I ne donò la signoria alla Fernando, García Álvarez de Toledo, ebbe il titolo di duca da Enrico IV nel 1469. In questa città fu eretto nel 1570 il monastero delle ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ALFONSO VIII – ENRICO IV – PALENCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA DE TORMES (1)
Mostra Tutti

ALCÁZAR de San Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu chiamata Alces dai Romani. Il suo territorio fu il teatro della guerra contro Tiberio Sempronio Gracco (180 a. C.). Ma, dopo conquistata da questo la Celtiberia, questa città non compare più nella storia, [...] fu distrutta. In epoca più tarda troviamo Alcázar conquistata da Alfonso IX, poi in possesso dell'ordine di Santiago, quindi di , che aveva la sua sede nel castello di Consuegra. Sancio IV, nel 1292, le accordò il titolo di villazgo; e sembra ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – GERUSALEMME – CELTIBERIA – ALFONSO IX – ROMANI

ENRICO infante di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di re Ferdinando il Santo, re di Castiglia, nato verso il 1225. Dopo la morte del padre (1252) si ribellò contro il fratello primogenito, Alfonso X il Savio, che era salito al trono; vinto, [...] un saldo potere, assumendo atteggiamento ostile al papa, Clemente IV, e allo stesso re di Napoli, per favorire invece l e liberato solo dopo parecchio tempo, per intercessione di papa Onorio IV. Tornò in Spagna nel 1294 e alla morte del re Sancho ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CORRADINO DI SVEVIA – ALFONSO X IL SAVIO – CARLO D'ANGIÒ – SPAGNA

ABRANTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Portogallo (prov. di Estremadura), con circa 5000 abitanti. Edificata su una collina della riva destra del Tago, del quale domina la vallata, essa ha molta importanza strategica. La sua fondazione [...] risale alla fine del sec. IV a. C. Al tempo dei Romani fu chiamata Aurantes, probabilmente per le sabbie aurifere del Tago; e ma nel 1148 Enrico di Portogallo la riconquistò. Nel sec. XV, Alfonso V ne fece una contea per don Luigi di Almeida. Il 24 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – ESTREMADURA – PORTOGALLO – ALFONSO V – TAGO

DHU 'L-QARNAIN

Enciclopedia Italiana (1931)

In arabo "il bicorne", epiteto sotto cui nel Corano e poi, con assai maggiore ampiezza, nella tradizione musulmana è designato Alessandro Magno nella sua veste leggendaria (v. alessandro: II, p. 338). [...] anche fuori della penisola araba e il cui nome sarebbe stato Tubba‛al-Aqran; anzi alcuni nazionalisti yemeniti dei secoli III e IV dell'ègira (VIII e IX d. C.) sostennero addirittura ch'egli fosse il personaggio al quale il Corano allude. Anche uno ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – PENISOLA ARABA – CORANO – ARABO

BUSEMABUM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo moralista, nato nel 1600 a Nottelen (Vestfalia). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1619, fu rettore dei collegi di Münster e di Hildesheim, e morì a Münster il 31 gennaio 1668. Deve la sua celebrità [...] della famosa proposizione sulla difesa personale. La Medulla ebbe circa 200 edizioni, e celebri moralisti, quali il Lacroix, S. Alfonso de' Liguori e il Ballerini, la presero come base delle loro opere di morale. Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – INNSBRUCK – MÜNSTER

ABŪ 'l-FATḤ ibn Abī 'l-Ḥasan as-SĀMIRĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Di religione samaritana, scrisse in arabo, nell'anno del mondo 5803, dell'ègira 756 (1355 d. C.), una cronaca dalla creazione alla venuta di Maometto, molto interessante per la storia dei Samaritani. In [...] con lunga introduzione, da Ed Vilmar col titolo: Abulfathi Annales Samaritani, Gotha 1865. Bibl.: Oltre alla prefazione del Vilmar, cfr. M. Gaster, La littérature samaritaine, Leida 1925, pp. 11-12 (supplem. al IV vol. dell'Enciclopedia dell'Islam). ... Leggi Tutto
TAGS: SAMARITANI – MAOMETTO – LEIDA – ARABO

VALLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Lorenzo Clementina Marsico VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] di Dardanoni, che si trovava nella città al seguito di Eugenio IV (fuggito da Roma a giugno), a cui Valla consegnò come salvacondotto condizioni economiche, all’inizio del 1435 si recò al servizio di Alfonso V d’Aragona, prima a Gaeta (fino al 1443) e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Perciò prudentemente "se ne fugitte a Savona A. Biondi - M. Oppi, Modena 1981; Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 279
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali