Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] re Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don Alfonso. A Cordova, alla fine del sec. XV, i Re Cattolici trattano con Cristoforo Colombo che ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall' del 1866. L'8 aprile di quell'anno il generale Alfonso La Marmora, capo del Ministero italiano, si assunse la responsabilità ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] (spedizioni contro l'Elba nel 453, e nei primi del sec. IV). L'appellativo greco di Αἰϑαλία o Αἰϑαλη, "la fuligginosa" si di Piombino li ricacciarono. Sette anni dopo fu la volta di Alfonso d'Aragona, padrone di Napoli, che tentò con la sua flotta ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] succedettero in un secondo tempo, dopo cioè che Alfonso V di Portogallo ebbe ceduto Fayal a sua Gagel, Die mittelatlantsichen Vulkaninseln, in Handb. d. region. Geologie, IV, Heidelberg 1910, con ricca bibliografia; I. Hann, Handbuch der Klimatologie ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] alla Mecca verso il 350 èg. (960 d. C.), e mantenne il potere con le famiglie dei Mūsawī e dei Hawāshim (sec. IV-VI èg., X-XII d. C.), e infine con l'energico sceriffo Qatādah (1200-1222 d. C.), il vero consolidatore della dinastia sceriffiana ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 'insurrezione di Sampiero da Bastelica, stipulò nel 1569 con Alfonso d'Ornano figlio di Sampiero le condizioni per il ritorno mori nel 1922.
Bibl.: L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, I-IV, Torino 1846-57; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli dei ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] regione cominciò alla metà del sec. XIII: nel 1262 Alfonso il Saggio, re di Castiglia, conquistava Cadice. Le fine del sec. XV, durante le lotte interne del regno di Enrico IV, Don Rodrigo Ponce de Peón s'impossessò della città, col pretesto di ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] circa metà riguarda anteriori studî filosofici degli Arabi); H. Ritter, Geschichte der Philosophie VIII (Geschichte der christl. Philos., IV), Amburgo 1845, pp. 18-58 (basato precipuamente sugli opuscoli tradotti dall'Alpago) e pp. 161-164; A. Stöckl ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] iuridicus e nel tempo di Augusto pare vi risiedessero vexillationes delle legioni IV, VI e X; al tempo di Nerone tutta la legione X Cid Campeador. Infatti, nel 1085 la città fu assediata da Alfonso VI di Castiglia; e su di essa si aprirono la strada ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] di contrazione giunti a noi si trovano in codici giuridici del IV e del V secolo: qualcuno di essi potrebbe forse risalire anche , passata alla latinità attraverso i testi greci nel sec. IV. Ma lo Schiaparelli ha dimostrato che in testi documentarî ed ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...