REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] poi siano ricordati altri nomi, come dell'erudito Glauco (sec. V-IV a. C.) e di quello storico Ippi, che una tradizione conferirono privilegi fiscali e giurisdizioni notevoli. Poco sennatamente Alfonso d'Aragona la infeudò; ma il figlio Ferrante, ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] far dipendere da quello del duello stesso. Menelao e Paride nel IV dell'Iliade, e meglio ancora gli Orazi e i Curiazî dell Italia, nel 1900 J. De Boury, per delega di don Alfonso di Borbone (v. sotto), iniziò il movimento antiduellistico moderno e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] una seconda edizione, con aggiunta di nuovi capitoli, Alfonso Cariddi, Messina 15a6). In seguito altre pregevoli collezioni furono erano destinate alla sola Marca d'Ancona: ma poi Sisto IV le rese obbligatorie in tutto lo stato. I provvedinunti di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] situati (Rue de la Roquette e Rue Torte); non prima del sec. IV, da cui data la più recente di quelle stele, le mura furono portate , perché nel 1256, essendosi Marsiglia alleata con Alfonso X di Castiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Oltre ai vasi che servivano ai commensali per bere (pocula; v. vol. IV, tav. L) vi erano i recipienti nei quali si portava il vino puro più tardi, nel 1501, per le nozze di Lucrezia con Alfonso d'Este, a Ferrara, si eresse nella sala del banchetto ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] la Jerusalém conquistada (1608), il cui eroe è Alfonso VIII, durante la crociata disgraziata di Riccardo Cuordileone. le pagine di J. Cejador y Frauca, nella sua grande letteratura, IV, Madrid 1916. I migliori lavori d'insieme rimangono quelli di A ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] De Benedittis, La casa di LN - Monte Vairano, ivi 1988; Conoscenze, iv (1989); v (1989); AA.VV., Tutela (V Settimana dei Beni culturali), Civico di Baranello (raccolta eterogenea donata dall'ing. Alfonso Barone nel 1896), il Museo della Zampogna di ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Media o di Persia (περσικὸν ἢ μηδικὸν μῆλον; Hist. Plant., IV, 4) e i Romani quello di Citrus o Malum citreum, per Engler, Rutaceen, in Nattürl. Pflanzenfam., III, iv, Lipsia 1897; F. Alfonso, Trattato sulla coltivazione degli agrumi, Palermo 1875; ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il 19 febbraio 1291 con ottimo esito le trattative per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo . condusse innanzi con maggior energia le trattative con Filippo IV e con Carlo di Valois per una spedizione di quest ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Dopo la distruzione del loro stato per opera degli Unni (sec. IV), una parte dei Goti sfuggì all'invasione unna in Crimea e vi 28 aprile e il 15 maggio, agli ordini del generale Alfonso La Marmora. Comandavano Ie due divisioni i generali Durando e ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...