Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d che si stende nella V., come per il nobile castello (If IV 106 ss.), D. si sarebbe ispirato ai Campi Elisi di Virgilio nel ...
Leggi Tutto
Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, del Porto Grande a SE e del Porto di Marsamuscetto a NO. È il principale centro culturale, commerciale (attività ... ...
Leggi Tutto
(o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche riferite al faro del forte S. Elmo di 35° 54′ lat. N. e 14° 30′ 45″ long. E. La città occupa l'estrema punta ... ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] figli: un non ben identificabile giovanetto - forse Alfonso III (1285-1291) - e ancora Giacomo II alleandosi addirittura con Filippo III l'Ardito contro l'Aragona (v. MAIORCA). I XI 12 rispetto a Cv IVIV 3 l'eco di un fatto particolarmente clamoroso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] IV bandisce una crociata contro gli insorti e il loro sovrano illegittimo, affidandone la guida al re di Francia, Filippo III l’ArditoAlfonso V d’Aragona: pur tornando sulla decisione con l’adozione di Luigi III d’Angiò, fornirà ad Alfonso una ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] tentano naturalmente di colpire anche l'uso delle pellicce: nel 1270 Filippo l'Ardito limita a cinque il numero di , p. 98; L. Chiappelli, La donna pistoiese del tempo antico, Pistoia 1914, pp. 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] presso la Curia romana che si sarebbe protratta per lungo tempo.
Urbano IV decise infatti in proposito a favore di Pietro con la bolla del sua incoronazione.
La controversia tra Filippo III l'Ardito e Alfonso X il Saggio, sovrano di Castiglia, aveva ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] 1480). Nel piano molto più ardito di impadronirsi del Regno di Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, Sisto IV in Römische Quartalschrift, XXIX (1915), pp. 73-90; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] primi di novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello di soldati, Greci, composto su richiesta di Urbano IV.
Il concilio si inaugurò il 7 maggio lasciarono nella più completa discordia e Alfonso scrisse alla città di Pisa il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del re di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro (maggio 1275) per incontrare Alfonso X di Castiglia e a -464; G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de Tarantasia falso inscriptus, in Archivum ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] nozze del delfino Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona. della sua costruzione a partire dal 1258 riferiscono l'iniziativa ad Alfonso X il Saggio e al vescovo León centro dell'impero, con l'elezione, nel 1346, di Carlo IV di Boemia a re dei ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] quale attesta la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso III il Grande (866-910): lo s. di s. Zanobi del fiorentino Andrea di Ardito, datato 1331 (Firenze, Sagrestia di S. générale des arts appliqués à l'industrie, IV, L'orfèvrerie religieuse et civile, ...
Leggi Tutto