FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] di una galea nella flotta di Biagio Assereto vittoriosa su Alfonso d di Spagna, minata dalle ribellioni di Catalogna e diPortogallo ), ibid. 1955, pp. 22, 42, 92, 117, 128, 206, 222; IV, Spagna (1655-1677), ibid. 1957, pp. 78, 83 ss., 87 ss., 195 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di Braganza, grande di Spagna e futuro re del Portogallo.
All'epoca F., solo ventenne, aveva netta coscienza di la guida dello Stato al ventitreenne AlfonsoIV, cagionevole di salute, fragile di personalità; con lui, di lì a poco, Mazzarino avrebbe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento diAlfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di Castiglia sosteneva con Alfonso V del Portogallo, scrisse un'altra operetta, dedicata al re Enrico, redatta in nome di re Ferdinando. Anche il [Memoriale] in nome di Ferdinando primo re di Napoli ad Arrigo re di Siviglia e di St. di Napoli, IV., 2, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di Napoli, Alfonso d'Aragona, che avrebbero portato alla pace di , Eleonora figlia del re diPortogallo.
Eletto ancora una volta s., 28; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] il Vespro, e l'infante diPortogallo, Eleonora. Per la prima soluzione duca di Girona; successivamente nascevano Martino ed Alfonso. La s., VII (1883), pp. 184-195, docc. I, p. 199, IV, p. 201; A. Rubiò i Lluch, Els governs de Matheu de Moncada ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Stefano di Blois. Riuscì a far sì che AlfonsodiPortogallo confermasse i rapporti di vassallaggio cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 385 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berolini-Turonici, 1906-75, I, p. XXI; II, p. XXIII; III, p. XXXIV; IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] diAlfonso II. I rapporti didi Castiglia e della figlia regina diPortogallo. Risale, dunque, alla seconda metà del 1498 l'intenzione di G. di recarsi in Spagna per consolare e confortare di 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1443 fu nominato cavaliere da Eugenio IV, durante il soggiorno da gennaio a , e di nuovo 1445), Napoli ove si legò di amicizia con Alfonso d’Aragona diPortogallo, futura sposa dell’imperatore.
È possibile conoscere minutamente viaggi e ambasciate di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] in entrata e uscita, era destinato in gran parte, per bolla di Eugenio IV del 1437, a pagare i dottori dello Studio, e a loro di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re del Portogallo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] diAlfonsoIV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque nominato consigliere di Stato, gentiluomo didi sollevare le popolazioni locali, i due fecero ritorno a Livorno e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta del Portogallo ...
Leggi Tutto