EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] figurava Ibn Wazīr, signore di É., il quale stabilì un accordo di tregua con il re del PortogalloAlfonso I Henriques (1142-1185 diAlfonsoIV (1325-1357) si provvide alla costruzione di una nuova cinta muraria, di oltre km. 3 di perimetro, dotata di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] diPortogallo in San Miniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di allo Sforza dal re di Napoli, Alfonso d’Aragona, nel 1488 On Leonardo’s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse significare qualcosa che ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Arezzo, nella primavera del 1453 Piero era di nuovo al Borgo, dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso omaggio al pontefice Eugenio IV, nel cui dominio il sull’arco detto diPortogallo, sul tratto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del re del Portogallo, sulla possibilità di raggiungere l'Asia orientale il corteo diAlfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, Libro III, di 80 capitoli, sull'arte del contrappunto, e il Libro IV, di 36 capitoli, sui ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 551), e quelli delle Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial la Madonna della cattedrale di Évora, in Portogallo, del 1300 circa. Narrative Scene or a ''Family Portrait'', DChAE, s. IV, 5, 1966-1969, pp. 31-56; S ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello diAlfonso II, Pietro II e, più tardi, diAlfonso III d'Aragona. Ma il castello di Monzón è famoso nella storia della dinastia aragonese ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di un monumento all'infante Pietro d'Aragona, fratello diAlfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 durante l'assedio didiPortogallo, Iacopo di Bencivenni, Elogio di L. di Simone D., in Serie di ritratti d'uomini illustri toscani..., IV,Firenze 1773 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. dell'O. di Cristo - fondato espressamente in Portogallo nel 1318 per Algarvios da Ordem de Santiago no reinado de D. Alfonso III, Caminiana 13, 1986, pp. 9-32; ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] diPortogallo è andato perduto, le altre opere di questo gruppo, conservate al Museo del Prado di S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d' Cellini and Francesco Vinta…, in The Sculpture Journal, IV (2000), pp. 35-45; G. Toderi - ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] avvertita dal re diPortogalloAlfonso Henriques di favorire il ripopolamento e promuovere di conseguenza il riassetto il 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re AlfonsoIV. Salito al trono, don Pedro, per ...
Leggi Tutto