GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] diPortogallo Antonio Martinez de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di raffigurante il Trionfo diAlfonso d'Aragona, in alla Vergine e ai due apostoli da Eugenio IV nella basilica di S. Pietro, che risulta compiuto nel 1451 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna di Castiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori del monastero ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] storiografici, v. le voci archeologia (IV, p. 26; App. II, Portogallo e domini americani si apre un altro vasto campo di studi che riprende, per le a. didi G. Orlandi, intr. e note di P. Portoghesi, 2 voll., Milano 1966; G. L. Hersey, Alfonso ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dalla corte diAlfonso X di Benin, che venne cinta di mura nel 1270 sotto il regno di Oba Oguola (oba significa 're') e che ebbe strette relazioni commerciali con il Portogallo , "American Archeology and Ethnology", 1907, IV, pp. 167-250.
h. lavachery ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ) e della raggiunta indipendenza del Portogallo (1143). Alla morte diAlfonso VII si ebbe poi una nuova y germanismo. El despertar de los pueblos hispánicos (siglos IV-X), in Historia de España, a cura di M. Tuñon de Lara, II, Barcelona 1981; J. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] una nota dei Milanesi alle Vite vasariane (IV, p. 527), secondo la quale il dell'artista in Portogallo. Di essa il biografo ricorda "molte opere di scultura e opera, di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso, unico erede ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] cristiana di Coimbra da parte diAlfonso III re di León; IV, O Gótico, Lisboa 1986; E.V.S. Figueiredo, Portugal: Que regiões?, Braga 1988.F. Pato de Machedo
Beira Interior
Regione del Portogallo centrale corrispondente agli attuali distr. di ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di Medina Sidonia (spostata in seguito a Cadice), Silves (Portogallo), Canarie e Marocco.
Al seguito di creato da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia; tra Arqueología cristiana de la España romana, siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967.
id., Arte ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] a O con la Galizia e il Portogallo.Lo stato leonese si andò formando con sotto i regni di Ferdinando II (1157-1188) e diAlfonso IX (1188-1230 voll., Cambridge (MA) 1930-1966: III, pp. 234-296; IV, pp. 151-177; E. Lambert, L'art gothique en Espagne ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di Agostino, e lo storico Idazio, vescovo di Chaves (Portogallo) e discepolo didi una forma di dominio organizzato. Con Alfonso II, re delle Asturie e di archéologie de la péninsule ibérique antique, IV. Hispanie chrétienne et visigotique, Revue des ...
Leggi Tutto