È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di anzi la tendenza si diffuse anche nei paesi di dominio spagnolo come a Napoli. In Portogallo, dove nel sec. XVI, durante il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Puig y Alfonso, Curiositas , II, 6,18; Anon. Ravennate, IV, 42; V, 3; Pomponio Mela, di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini offrirono la contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile diPortogallo ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] dalla Provenza al Portogallo, mentre presenta îles Baléares, Barcellona 1929 (pubbl. del IV° Congresso inter. di arch.).
Il Medioevo e l'età moderna. III re d'Aragona; e un figlio di quest'ultimo, Alfonso, prese Maiorca nel 1285 ritenendola in suo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] las Huelgas, in origine dimora di piacere dei re castigliani, finché, Alfonso VIII non lo trasformò in monastero di Gil de Siloe e di Diego de la Cruz; il mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella diPortogallo, pure del Siloe, è il più ricco di ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] Alfonso (asceso al trono diPortogallo nel 1328), mosso a pietà verso l'infelice innamorata Briolanja, ordinava di modificar La novela de Amadis, in Revista castellana, III (1917), p. 125 segg.; IV, 148; V, 66. E v. anche C. García de la Riega, ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] luoghi di riunione di letterati. Il primogenito di Inico, Alfonso, di Napoli, e poi divenne gran sostenitore di Spagna: la servì nelle guerre diPortogallo (1660) e di princ. di Montesarchio il saggio dello Schipa, in Arch. stor. Nap., n. s., IV-VI ( ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] Nel 1214, Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII di Castiglia, poté Spagna e il Portogallo e regolare la situazione di Giovanna la Beltraneja, figlia di Enrico IV.
Ordine di Alcántara - L ...
Leggi Tutto
Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IVdi Castiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] della futura gloria marinara del Portogallo. Molto fece anche per la cultura: fondò l'università di Lisbona (1290), più tardi e i suoi figli D. Alfonso Sanchez e D. Pedro conte di Barcelos. Su tutti primeggia Dom Diniz, di cui si sono conservate 138 ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I diPortogallo (1433-1451), [...] di Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe I (1750-1777); Maria I e Pietro III (1777-1792); Giovanni IV (1792-1826); Pietro IV volta per il Portogallo (1831), egli ...
Leggi Tutto
Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] di teologia nella celebre università di Salamanca, che viaggiò in Francia, in Portogallo e in Africa, e che morì verso il 1599.
Sotto il nome di Pedro, messa ingiustamente a morte dal padre di questo, re AlfonsoIV, per i perfidi consigli dei tre ...
Leggi Tutto