BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] era, a quanto pare, persuaso che Alfonso avrebbe fatto bene ad accettare le proposte poeta e nel 1529 Isabella d'Este gli spedì un libro perché pp. 106 s.; Tomasino de' Bìanchi, Cronaca modenese, IV, Parma 1865, p. 29; [G. Baruffaldi], Continuazione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ad ambedue Alfonso de Ulloa a Palugana (Este); a Carnoleo 70 "campi" con case; "casete" ad Este; 263 M. C., 1572 (vedi anche cl. IV, cod. 347, ma incompleto); Ibid., , pp. 76 n. 6, 91 n. 2; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Assassini, parente degli Este, ricevesse dalla diocesi riminese causa dell'ostilità del re Alfonsod'Aragona, stimolato a ciò 28r, 43v; 47, cc. 25v, 41v, 87v; ibid., Bolle e brevi, 12, IV (24 febbr. 1448), IX (23 sett. 1462); ibid., Bandi, 24, c. 7v ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] svolse sotto le insegne di Alfonsod'Ávalos: fu con lui all a Roma per ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel settembre del 1557, escuela haveria estado si despues de partido de este servicio hubiesse aprendido tanto". Si aggiungeva il fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] del duca di Ferrara, Alfonso II, che mirava anch' precedenza tra Medici ed Este. All'inizio del moglie di Enrico IV di Francia, non pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] come i Malaspina e gli Este, erano presenti a Genova fin dote un patrimonio di 45.000 scudi d’argento, pari a lire 257.500 moneta con il successore, don Juan Alfonso Enríquez de Cabrera, conte di fosse al collasso, Filippo IV aveva chiesto nel 1636 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...