LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V, Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, Roma ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] precedenza tra le case d'Este e Medici si Alfonso venne a Innsbruck per conoscere la promessa sposa; a metà novembre le due arciduchesse si trasferirono a Trento, dove dovevano svolgersi nello stesso giorno le cerimonie nuziali, ma sebbene Pio IV ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] all'offensiva franco-modenese condotta dal duca contro gli Spagnoli. Il successore, AlfonsoIV, inviò il C. a Milano, nel 1660, e a Torino, nel 1661, per rivendicare i crediti di casa d'Este. Da Parigi si spostò a Madrid, per chiedere le somme dovute ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] d'Este, ambasciatore straordinario. La carriera del L. si svolse inizialmente all'ombra del padre e quando questi, nel 1605, fu incarcerato perché esponente di spicco del partito filospagnolo, il L. dovette lasciare la corte. La caduta di AlfonsoIV ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] condotta dello Sforza e postosi al servizio di Alfonsod'Aragona in qualità di capitano, espugnò Poviglio . Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 22, 67 ss.; G. Pardi, Leonello d'Este marchese di Ferrara, Bologna 1904, p. 118; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] I, Milano 1875, tav. IV; Carteggio di Pietro e Alessandro Alfonso Longo agli amici del "Caffè"(1765-r766),in Arch. storico lombardo, XXXVIII (1911), pp. 102 ss., 138; A. Giulini, Nuovi documenti relativi all'avventura di Donna Maria Marina d'Este ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV della Rovere, e Giulio II gli fu prodigo 961 s.; C. Enera, Il Passaggio per Forlì di Lucrezia Borgia sposa di Alfonsod'Este, in Arch. stor. ital., X(1892), pp. 280-301; B. Feliciangeli ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] maggio la guerra di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia alleati contro Ercole d'Este sostenuto da Napoli, da Firenze e da incidente, si ruppe una gamba, cosa che dette occasione ad Alfonso di dimostrargli la sua benevolenza. Nel maggio del 1490 fu ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] A. seguì Muzio al servizio del marchese Alberto d'Este che, col fratello Niccolò (II), governava Ferrara di Francesco Sforza, gonfaloniere di Eugenio IV, e nel 1433, insieme col , a capo delle truppe di re Alfonsod'Aragona. È l'ultima notizia che lo ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] esercitava a Napoli l'ufficio di oratore del duca Borso d'Este. Secondo l'Ughi, il quale non precisa le date ambasciatore estense a Roma presso Sisto IV. I dispacci da lui inviati , per questo, sulle lettere di Alfonso duca di Calabria, oggi perdute, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...